AccuWeather, previsioni del tempo a 90 giorni

Ma per i meteorologi non hanno alcun valore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2016]

Spect Weather

Chiunque abbia l'abitudine di consultare le previsioni del tempo sa bene più si guarda nel futuro e più la loro validità decresce.

Certamente i modelli matematici usati per generare le previsioni siano molto migliorati nel tempo: una ricerca pubblicata su Nature ha mostrato come le odierne previsioni a cinque giorni abbiano la stessa accuratezza delle previsioni a tre giorni formulate nel 1995.

In linea di massima, l'utilità massima delle previsioni meteorologiche si aggira intorno ai 10 giorni (contro i 7 di vent'anni fa); oltre quel limite, hanno lo stesso valore dell'oroscopo.

Nonostante tutto ciò, già nel 2013 il sito AccuWeather, gestito da una delle maggiore società private che si occupano di meteorologia, offriva previsioni a 45 giorni, suscitando l'irritazione dei meteorologi.

Allora infatti uno dei più quotati siti che fornisce previsioni per la zona di Washington DC, Capital Weather Gang, aveva scritto: «AccuWeather è un'azienda a scopo di lucro e ha tutto il diritto di pubblicare previsioni men che accurate, ma il pubblico merita di sapere che queste previsioni a 45 giorni non trovano alcun supporto nell'attuale scienza meteorologica né hanno alcun valore».

Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4809 voti)
Leggi i commenti (65)

Le critiche non hanno però fermato AccuWeather, che ha deciso di puntare ancora più in alto fornendo previsioni valide (in teoria) addirittura per 90 giorni.

Secondo Joel Myers, fondatore di AccuWeather, queste previsioni sono statisticamente più accurate di quelle che si potrebbe formulare basandosi sulle condizioni meteorologiche degli anni passati: è su questa base che Myers ritiene legittimo fornire agli utenti previsioni per un periodo tanto lungo.

I meteorologi continuano a dissentire. Dan Satterfield, dell'American Geophysical Union, ha affermato senza mezzi termini che «Queste previsioni sono persino peggiori di quelle del Farmers' Almanac [che dal 1818 pubblica previsioni per 16 mesi, NdR], dato che indicano probabilità di pioggia e temperature per momenti precisi che si trovano mesi nel futuro!».

accuweather

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

scusate... ma poi c'è una questione molto fondamentale che tutti si dimenticano: le previsioni del tempo NON sono deterministiche ma probabilistiche....
29-4-2016 21:52

Anche in questo caso direi che si tratta di "audience"... Leggi tutto
27-4-2016 19:11

La mia era una provocazione però come già sottolineato in precedenza da altri le previsioni a breve a termine sicuramente hanno una probabilità statistica assai elevata, oltre i 3/4 giorni la probabilità scende già drasticamente, oltre le 2 settimane siamo già a livelli da prefisso telefonico, a 90 giorni sono assolutamente paragonabili... Leggi tutto
27-4-2016 19:10

{ictuscano}
Dimenticavo: se poi uno sbaglia anche le previsioni "a breve termine", magari è il caso che cambi mestiere... (nella penultima puntata di Report hanno affrontato la questione: se alle previsioni ci stanno le cosce lunghe invece di meteorologi... poi magari non si interpretano correttamente i dati meteo)
27-4-2016 11:12

{ictuscano}
Ma assolutamente no! Le previsioni del tempo hanno una probabilità statistica molto molto più elevata, i terremoti invece al momento sono imprevedibili (per la scienza ufficiale: gli altri raccontano favolette). Il problema è l'eccesso di sensazionalismo si certi siti, che fa "audience" (e quindi soldi) Leggi tutto
27-4-2016 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics