La giornata internazionale contro i DRM

Un giorno di eventi in tutto il mondo per protestare contro i limiti imposti artificialmente dal software proprietario.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2016]

nodrm

Sebbene se ne parli sempre meno, il DRM è una realtà sempre più diffusa all'interno dei dispositivi che utilizziamo quotidianamente.

DRM sta per Digital Rights Management, ossia letteralmente Gestione dei Diritti Digitali. In altre parole, si tratta di tutti quegli accorgimenti hardware e software che i titolari dei diritti d'autore inseriscono sia nei dispositivi sia nei prodotti che acquistiamo per limitarne l'uso.

Esistono diverse forme di DRM. Per esempio: il Blu-ray appena acquistato non può essere copiato per via delle protezione, rendendo così impossibile fare una copia di backup? È una delle forme del DRM: le protezioni anticopia costringono gli utenti a comprare nuovamente un disco rovinato, dato che non è possibile copiarlo (almeno in teoria).

O ancora: il lettore multimediale si rifiuta di leggere certi dischi o certi file? Forse è colpa del DRM, che gli impone di riprodurre soltanto i contenuti che hanno un certo watermark.

Oppure: Amazon ha cancellato un libro regolarmente acquistato dal Kindle? Il DRM glielo consente.

Comportamenti come questi sono quelli che hanno spinto la Free Software Foundation (FSF) a lanciare lo slogan Defective By Design (Difettoso sin dal progetto): un prodotto che limita la libertà di chi lo acquista, impedendo di compiere certe azioni, è difettoso sin dalla sua concezione. Ciò è palesemente un male per tutti gli utenti, e da anni la FSF indice proteste volte all'eliminazione del DRM.

Una di queste è la Giornata Internazionale contro il DRM: l'evento, giunto quest'anno alla decima edizione, è celebrato in tutto il mondo con incontri e iniziative.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1613 voti)
Leggi i commenti (6)

In Italia è stato organizzato per il 5 maggio il No DRM Day, che segue la medesima filosofia. L'evento principale sarà a Milano, presso Lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo.

«DRM è software proprietario che impone restrizioni artificiali a ciò che puoi fare con i tuoi contenuti. È quello che ti impedisce di condividere una canzone, salvare uno streaming video o giocare a un videogioco da utente singolo non in rete. Limita la tua libertà di usare e condividere i contenuti, rendendo di fatto i contenuti Defective by Design» dice la FSF.

«La risposta a tutto ciò è il software libero, ci piacerebbe poterlo dire con un bel po' di bit, pixel, musica e tanta bella gente!» continua il comunicato ufficiale per l'evento del 5 maggio, che mira a sensibilizzare gli utenti su un problema che riguarda non solo le libertà di utilizzo dei contenuti digitali, ma anche la libertà di non essere spiati dai propri dispositivi: «La maggior parte delle tecnologie DRM sorvegliano ciò che fai con il tuo computer, a volte anche inviando dati ai proprietari» ricorda la FSF.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Quoto in pieno! Leggi tutto
8-5-2016 10:48

Alcuni editori hanno il braccino lungo quanto il comprendonio. Da portare ad esempio invece la soluzione di alcuni produttori di software, che permettono di istallare con licenza su massimo X computer. Dopo di che alle successive installazioni, alle verifiche e quant'altro, se si supera il numero canonico è possibile interagire col... Leggi tutto
5-5-2016 10:58

Sacrosanto Leggi tutto
5-5-2016 09:54

Un volta comprai un dizionario della Zanichelli, con annesso un CD per la fruizione dei contenuti al PC. Siccome volevo poter usare il CD sia a casa sia in ufficio, per evitare di far fare avanti e indietro tutti i giorni al CD originale, decisi di fare una copia del CD da tenere in ufficio. Ovviamente non potei, il CD era protetto dalla... Leggi tutto
5-5-2016 05:49

L'unico risultato ottenuto dai DRM e' di rendere piu' difficile la vita degli utenti onesti, quelli che comprano. Per chi scarica illegalmente, invece, e' tutto piu' semplice. Di fatto i DRM spingono le persone verso la pirateria.
4-5-2016 12:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8612 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics