Gli anti-Uber in campagna elettorale e il blocco dei taxi a Milano

Un improvviso blocco dei taxi lascia a piedi migliaia di persone per protesta contro il Governo, che ha alleggerito le sanzioni contro gli autisti Uber.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2016]

milano

Una circolare del Ministero degli Interni alle Prefetture ribadisce che nei confronti degli autisti di Uber si possono applicare solo le sanzioni più leggere previste dal Codice della strada, cioè quelle contro chi usa l'automobile privata per un uso diverso da quello dichiarato su libretto di circolazione.

Questo ha fatto incrociare le braccia ai tassisti di Milano che ieri hanno lasciato a piedi migliaia di persone, improvvisamente e senza alcun preavviso, anche negli aeroporti e alle stazioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2294 voti)
Leggi i commenti (20)
In pratica se l'auto Uber fosse già un NCC, noleggio con conducente, a questa non si può impedire di lavorare usando l'app. Mentre UberPop, in cui chiunque può fare il tassista, rimarrebbe sempre vietato.

Con questo sciopero improvviso i tassisti hanno commesso la violazione della legge sullo sciopero nei pubblici servizi e potranno incorrere in sanzioni pecuniarie, così come le loro associazioni sindacali, per non aver rispettato i tempi minimi di preavviso: è anche una violazione delle intese dell'anno scorso, sia pure smentite dall'Antitrust, favorevole a una maggiore liberalizzazione nel settore.

Bisogna però ricordare che in Francia, nei mesi scorsi, non ci si è limitati allo sciopero ma ci sono stati scontri duri e violenti fra tassisti e forze dell'ordine.

Uber fa parlare di sé proprio nel bel mezzo della campagna elettorale per le comunali che coinvolge le maggiori città italiane da Milano a Roma, a Napoli, a Torino: tutti i candidati sindaco e i partiti che li sostengono non potranno esimersi dal prendere una posizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

sono andato a guardare: le tariffe uber erano allineate al rimborso aci: 50 cent/km, la percentuale uber era il 20% quindi al guidatore rimanevano 40 cent. prezzo minimo della corsa 5 euro che tolto il 20% fa 4 euro supponendo una 20ina di corse al giorno a prezzo minimo (se avesse preso piede sarebbero ben di più) saltano fuori 80 euro... Leggi tutto
14-5-2016 08:07

Difatti io sono favorevole alla liberalizzazione del settore, specie se, come in questo caso può portare a nuovi posti di lavoro. Quello che sono contraria è l'inosservanza delle leggi vigenti. Uber non ha inventato nulla di nuovo, in fondo (cerca "bla bla car" in rete). Con più licenze NCC, risolverebbero il problema. E i... Leggi tutto
11-5-2016 09:02

cara maary, abbi pazienza, ma -sempre date le mie esperienze lavorative- io glisserei sul tassista pagatore di tasse , e sulla correttezza dei molti della categoria che usano il tassametro come una play station! Spesso a chiedere la ricevuta par di offenderli a morte! Quanto al preventivo ed ai costi, è tutto a loro discrezione ed... Leggi tutto
11-5-2016 06:41

@Benedetto È normale che non possano farti un prezzo il giorno prima, il taxi ha lo scopo di girare in continuazione, al massimo sostare sugli spazi preposti. Per avere un preventivo giorni prima dovevi chiamare una ditta (anche individuale) di noleggio con conducente, che operano a chiamata, e partono dalla loro autorimessa. L'autista... Leggi tutto
10-5-2016 15:06

chiamo la sera radiotaxi (pd) per sapere il costo della corsa da casa mia alla stazione dei treni per le 7 del mattino: NON sono riuscito a conoscerla; dipendeva da quanto distante era il tassista, dal traffico, e, immagino a questo punto, anche dall' umore del tassista e se aveva "consumanto" in maniera soddisfacente la sera... Leggi tutto
10-5-2016 06:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics