Chat crash (5)

Se è vero che molte persone si sono avvicinate alle comunità virtuali usando i servizi di Msn la decisione di Microsoft di chiudere le sue chat quanto influisce su questo panorama? È tutto finito?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2003]

"Assolutamente no" ci dice Ferry Byte, privacy advocate e gestore del sito Sotto-accusa di Isole nella Rete: "Non credo proprio che questa decisione influenzerà il panorama delle communities in internet anche se presumo che i canali chat di Microsoft fossero molto frequentati. La Microsoft, così come altre aziende ha sempre utilizzato le novità della rete per i propri scopi, raramente inventando qualcosa di nuovo. Stavolta però non hanno saputo addomesticare il fenomeno delle communities in un'operazione redditizia e tranquilla. Ma, ad ogni modo, non sono certo gli unici a offrire i servizi di chat. Gli utenti buttati fuori da Msn se ne cercheranno altri". "Però fa sorridere la dichiarazione dei suoi concorrenti commerciali che si sono preoccupati di commentare la notizia dicendo che le loro - di chat - sono sicure".

Chiudere i servizi in Europa, Asia e America Latina oppure far pagare gli utenti per i servizi di chat, in modo che il gestore possa risalire all'identità di chi viola le regole è per molti un discorso inaccettabile. "È una cosa da Grande Fratello" dice Martina, "penalizzante per chi, le chat di MSN, ha contribuito per anni ad animarle e difenderle da un uso sbagliato investendoci tempo e risorse personali".

Per Lycos però, al fine di evitare che in chat si esageri si può far ricorso alla moderazione. "Potenzialmente - continua Casucci - tutti i servizi di comunicazione comportano gli stessi pericoli della chat. E-mail, Instant Messenger, forum, newsgroup: per Lycos eliminarli non è certo una soluzione, piuttosto vanno ricercate modalità intelligenti che consentano di sfruttare al meglio le nuove tecnologie. Il pericolo a cui fa riferimento MSN è rivolto alle sole chat non moderate".

Ma allora la proposta di Microsoft di un servizio alternativo, MSN Messenger, per le conversazioni multimediali in un ambiente più sicuro e protetto, avranno successo? "Immagino che l'azienda cerchi in questo modo di rassicurare genitori ed acquirenti, ma l'unico effetto significativo sarà quello di irritare gli utenti e di indirizzarli verso i concorrenti", ribatte Francesco Potortì dell'Associazione software libero.

"Il punto è che i sistemi Microsoft sono vulnerabili", dice Berserker, giovane hacker siciliano. "Microsoft ha fallito nella sua strategia di immagine. Il trustworthy computing (l'informatica di fiducia) su cui ha basato gran parte delle sue mosse commerciali negli ultimi due anni e' una bufala che serve unicamente a spostare dall'utilizzatore al produttore il controllo sugli strumenti che usa e affidare all'azienda ogni iniziativa in tema di sicurezza. Il governo dovrebbe pensarci due volte prima di dare fiducia a un'azienda che con il Government Security Program promette di gestire in sicurezza i dati di milioni di cittadini ma poi non riesce a tappare i buchi delle sue chat-room".

Un problema, questo della sicurezza, che nonostante il consueto fairplay Microsoft non riesce a nascondere, soprattutto dopo le proteste dell'associazionismo dopo l'adesione del governo italiano al Programma di Sicurezza.

Ed e' a queste difficoltà che i Microsoft-critics attribuiscono le recenti iniziative della casa di Redmond volte a "condividere" il codice sorgente con i clienti "speciali": governi, imprese e università, sulla base delle licenze sottoposte allo shared source programme. "Con la shared source initiative vogliamo prendere il meglio dal mondo Linux e allo stesso tempo salvaguardare il principio della proprieta' intellettuale e i proventi che essa genera sia per l'azienda che per gli stati a cui paghiamo le tasse". Cosi' avevano dichiarato i vertici aziendali al Manifesto nell'ottobre scorso. Una tesi contestata soprattutto da Richard Stallman che, interpellato al proposito durante l'ultima visita a Roma aveva dichiarato: "poter accedere al codice sorgente senza poterlo modificare o comunicare ad altri la funzione maligna scoperta, non serve a niente, e' solo propaganda."

Questo articolo CONTINUA >>>
1 - La chiusura di Microsoft
2 - Il problema della sicurezza
3 - Il parere dello psichiatra, la strategia di Lycos
4 - Soluzioni invasive della privacy
5 - E' tutto finito?
6 - Un nuovo tipo di licenza corporate

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4828 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics