Celle termofotovoltaiche per generare energia 24 ore al giorno

Non hanno bisogno della luce del sole, ma trasformano la radiazione infrarossa in elettricità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2016]

solare termofotovoltaico

Conosciamo tutti le celle fotovoltaiche, ma probabilmente meno note sono le celle termo-
fotovoltaiche.

Da non confondere con gli impianti omonimi, che nascono dall'unione della tecnologia solare fotovoltaica e di quella solare termica in un unico pannello, le celle termofotovoltaiche sono in grado di generare elettricità anche quando non c'è il sole, poiché assorbono la radiazione infrarossa proveniente dal calore circostante e la trasformano direttamente in elettricità.

Grazia a un nuovo metamateriale sviluppato da fisici dell'Università Nazionale Australiana e dell'Università della California a Berkeley ora è possibile produrre celle termofotovoltaiche superefficienti.

Il materiale è costituito da uno strato di nitruro di silicio spesso 50 nanometri sopra il quale sono disposti strati alternati di oro (30 nm di spessore) e fluoruro di magnesio (45 nm di spessore). I ricercatori vi hanno poi prodotto dei fori dalla forma allungata.

Tutto questo lavoro serve per poter sfruttare il fenomeno noto come dispersione magnetica iperbolica: l'interazione del materiale con la componente magnetica della luce produce un'emissione coerente, direzionale e polarizzata.

thermophotovoltaic cells 1

Visivamente, ciò significa che quando è colpito da radiazione infrarossa il metamateriale riluce, ma ciò che è importante è che la dispersione può essere regolata in termini di frequenza e intensità.

Usando il metamateriale per costruire un emettitore da accoppiare con delle celle termofotovoltaiche si aumenta di molto l'efficienza di queste ultime.

«Le celle fotovoltaiche» - commenta il dottor Sergey Kruk - «hanno il potenziale per essere molto più efficienti delle celle solari. Grazie al nostro metamateriale si possono superare molti ostacoli e in questo modo sbloccare il potenziale delle celle termofotovoltaiche».

Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Leggi i commenti

Se poi si riesce a ridurre la distanza tra emettitore e ricevitore a pochi nanometri, allora l'efficienza potrebbe addirittura decuplicare.

Le applicazioni non riguardano soltanto i pannelli termofotovoltaici: sarebbe possibile per esempio anche utilizzare il metamateriale per costruire un generatore che trasforma il calore disperso da un motore a combustione interna in energia elettrica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

I risultati si vedono ogni giorno, solo che non te ne accorgi. Un esempio? Se dovessi alimentare uno smartphone di oggi con le batterie di 10 anni fa, resteresti "a piedi" molto prima. Leggi tutto
22-5-2016 20:09

{ricercatorbido}
Come per le batterie, sono ormai moltissimi anni che si fanno scoperte importanti. Il problema è che non si vede nessun risultato dove conta, cioè a livello di produzione di massa. Certo, se sono disposto a spendere una fortuna qualcosa (e dico qiualcosa) la trovo. Ma non sono disposto, come milioni di altre persone che pur... Leggi tutto
22-5-2016 18:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics