Chat crash (2)

Il problema della sicurezza: le chat sono covi di pedofili e di spammer?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2003]

Un problema che è sicuramente sentito da molti, visto che ci calcola che almeno il 25% della posta giornaliera aziendale è costituita da email pubblicitarie su viagra, chat-line erotiche, cd pirata e investimenti presso banche inesistenti. Lo stesso vale per i virus veicolati agli stessi indirizzi. Proprio come il finto messaggio con il logo e lo stile Microsoft arrivato a tutti gli utilizzatori di Microsoft Outlook - il client di posta (programma per l'email), installato insieme al sistema operativo che la casa di Redmond vende con i nuovi computer - recapitato "in cassetta" con la scusa di fornire informazioni su come riparare, "mettere una patch", al software malfunzionante. Un invito credibile, vista la frequenza degli aggiornamenti per la sicurezza proposti dai produttori di Windows. Ugualmente noto e sempre più preoccupante, il problema del commercio dei contenuti pedopornografici via Internet.

Il problema è tornato alla ribalta proprio in queste settimane in cui le autorità tedesche hanno annunciato la scoperta di una grande rete di pedofili che operava a livello internazionale in 166 paesi e dopo i 1000 arresti della scorsa estate in Usa che gli investigatori hanno realizzato dopo aver ottenuto 38.000 indirizzi e-mail e migliaia di immagine illegali dagli stessi fornitori di accesso alla rete (Internet provider).

Casi analoghi, come ha denunciato il New York Times, si sono avuti di recente in Inghilterra dove è stato possibile appurare che molti computer privati venivano usati da terzi come deposito per immagini pedopornografiche installate nei computer grazie a particolari virus e all'insaputa dei proprietari.

Ultimo "fattaccio" in ordine di tempo è invece stato l'arresto di un cittadino britannico, B.B, fermato nello Iowa (USA) perchè scoperto in albergo con una 14enne conosciuta in chat. Una vicenda su cui e' intervenuto indirettamente il portavoce inglese di Microsoft che ha dichiarato: "il 99% delle chat room viene utilizzato in modo appropriato. Solo un piccolo numero di persone abusa di questo servizio ma è un abuso veramente serio".

Perciò da questo punto di vista la scelta della Microsoft potrebbe apparire comprensibile, dato che si stima che gli utenti delle chat di Microsoft solo in Inghilterra siano almeno un milione.

Ma c'è un però. Come dice a caldo un utente MSN: "chiudere le chat per quei motivi è come chiudere le scuole per la paura che fuori possano starci degli spacciatori".

Questo articolo CONTINUA >>>
1 - La chiusura di Microsoft
2 - Il problema della sicurezza
3 - Il parere dello psichiatra, la strategia di Lycos
4 - Soluzioni invasive della privacy
5 - E' tutto finito?
6 - Un nuovo tipo di licenza corporate

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics