TeamViewer ancora sotto attacco

Ma per l'azienda la colpa sarebbe della noncuranza degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2016]

teamviewer hack

Sono settimane di fuoco per TeamViewer, il popolare software per il controllo remoto dei PC.

Da circa un mese in Rete si susseguono le lamentele di utenti che segnalano accessi non autorizzati ai loro PC sui quali è installato TeamViewer: a quanto pare, qualcuno si è impossessato delle password che dovrebbero proteggerli.

Basta dare un'occhiata alle discussioni su Reddit o Twitter per rendersi conto della gravità della situazione: con tutta evidenza non si tratta di casi isolati ma di un problema di vaste proporzioni.

TeamViewer stessa ha ammesso che il numero di account compromessi è «significativo» ma, a differenza di quanto sostengono (peraltro senza prove) le voci diffuse in Rete, la causa non sarebbe da ricercare in una violazione dei sistemi dell'azienda.

Invece, i responsabili sarebbero in un certo senso gli utenti stessi, che Alex Schimdt, responsabile delle pubbliche relazioni degli utenti, ha in un primo momento definito «noncuranti» (careless).

Gli accessi non autorizzati sarebbero infatti iniziati proprio dopo la messa in vendita dei dati di 642 milioni di account sottratti a LinkedIn, MySpace, Tumblr e Fling.

Il legame tra le informazioni rubate ai social network e l'attacco a TeamViewer sarebbe ovvio: la pessima abitudine di riutilizzare le password per diversi servizi avrebbe aperto le porte dei PC sui quali è installato TeamViewer.

Per aiutare gli utenti a proteggersi, TeamViewer ha introdotto due nuovi sistemi a difesa degli account, rammaricandosi tuttavia «di non aver rilasciato prima queste funzionalità» che avrebbero potuto prevenire molti problemi.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3308 voti)
Leggi i commenti (12)

La prima novità si chiama Trusted Devices (Dispositivi Fidati), e funziona così: «prima che un dispositivo possa aver accesso per la prima volta a un account TeamViewer esistente, il proprietario dell'account deve confermare esplicitamente che il nuovo dispositivo è "fidato"». In pratica, una notifica in-app chiede di confermare l'accesso cliccando sul link spedito via email.

La seconda novità si chiama Data Integrity (Integrità dei Dati): è una funzionalità che sorveglia il comportamento dell'utente, rilevando eventuali anomale. Per esempio un accesso da un luogo insolito potrebbe essere il segnale che l'account è stato compromesso. In questo caso, «per assicurare l'integrità dei dati» - spiega TeamViewer - «l'account sarà sottoposto a un ripristino forzato della password».

Gli utenti possono inoltre proteggersi seguendo alcuni consigli utili. Per esempio, è bene impostare una password sicura, lunga almeno 10 caratteri e che contenga numeri, simboli e lettere sia maiuscolo che minuscole. Ma soprattutto, che non sia riutilizzata.

Poi, possono evitare che il client di TeamViewer venga eseguito automaticamente dal computer a ogni avvio, avviandolo invece manualmente soltanto quando ne hanno necessità: se non c'è niente da violare, niente sarà violato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{paban}
"Per esempio un accesso da un luogo insolito potrebbe essere il segnale che l'account è stato compromesso. In questo caso, «per assicurare l'integrità dei dati» - spiega TeamViewer - «l'account sarà sottoposto a un ripristino forzato della password»." Questa è... Leggi tutto
11-6-2016 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1494 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics