TeamViewer ancora sotto attacco

Ma per l'azienda la colpa sarebbe della noncuranza degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2016]

teamviewer hack

Sono settimane di fuoco per TeamViewer, il popolare software per il controllo remoto dei PC.

Da circa un mese in Rete si susseguono le lamentele di utenti che segnalano accessi non autorizzati ai loro PC sui quali è installato TeamViewer: a quanto pare, qualcuno si è impossessato delle password che dovrebbero proteggerli.

Basta dare un'occhiata alle discussioni su Reddit o Twitter per rendersi conto della gravità della situazione: con tutta evidenza non si tratta di casi isolati ma di un problema di vaste proporzioni.

TeamViewer stessa ha ammesso che il numero di account compromessi è «significativo» ma, a differenza di quanto sostengono (peraltro senza prove) le voci diffuse in Rete, la causa non sarebbe da ricercare in una violazione dei sistemi dell'azienda.

Invece, i responsabili sarebbero in un certo senso gli utenti stessi, che Alex Schimdt, responsabile delle pubbliche relazioni degli utenti, ha in un primo momento definito «noncuranti» (careless).

Gli accessi non autorizzati sarebbero infatti iniziati proprio dopo la messa in vendita dei dati di 642 milioni di account sottratti a LinkedIn, MySpace, Tumblr e Fling.

Il legame tra le informazioni rubate ai social network e l'attacco a TeamViewer sarebbe ovvio: la pessima abitudine di riutilizzare le password per diversi servizi avrebbe aperto le porte dei PC sui quali è installato TeamViewer.

Per aiutare gli utenti a proteggersi, TeamViewer ha introdotto due nuovi sistemi a difesa degli account, rammaricandosi tuttavia «di non aver rilasciato prima queste funzionalità» che avrebbero potuto prevenire molti problemi.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3295 voti)
Leggi i commenti (12)

La prima novità si chiama Trusted Devices (Dispositivi Fidati), e funziona così: «prima che un dispositivo possa aver accesso per la prima volta a un account TeamViewer esistente, il proprietario dell'account deve confermare esplicitamente che il nuovo dispositivo è "fidato"». In pratica, una notifica in-app chiede di confermare l'accesso cliccando sul link spedito via email.

La seconda novità si chiama Data Integrity (Integrità dei Dati): è una funzionalità che sorveglia il comportamento dell'utente, rilevando eventuali anomale. Per esempio un accesso da un luogo insolito potrebbe essere il segnale che l'account è stato compromesso. In questo caso, «per assicurare l'integrità dei dati» - spiega TeamViewer - «l'account sarà sottoposto a un ripristino forzato della password».

Gli utenti possono inoltre proteggersi seguendo alcuni consigli utili. Per esempio, è bene impostare una password sicura, lunga almeno 10 caratteri e che contenga numeri, simboli e lettere sia maiuscolo che minuscole. Ma soprattutto, che non sia riutilizzata.

Poi, possono evitare che il client di TeamViewer venga eseguito automaticamente dal computer a ogni avvio, avviandolo invece manualmente soltanto quando ne hanno necessità: se non c'è niente da violare, niente sarà violato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{paban}
"Per esempio un accesso da un luogo insolito potrebbe essere il segnale che l'account è stato compromesso. In questo caso, «per assicurare l'integrità dei dati» - spiega TeamViewer - «l'account sarà sottoposto a un ripristino forzato della password»." Questa è... Leggi tutto
11-6-2016 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3295 voti)
Agosto 2025
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 agosto


web metrics