Funghetti magici contro la depressione

L'effetto psichedelico fa sparire tutti i sintomi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2016]

funghi allucinogeni depressione

Se tutti i trattamenti tradizionali contro la depressione falliscono, l'unica soluzione è darsi ai funghi allucinogeni.

Ad affermarlo è uno studio condotto da alcuni ricercatori dell'Imperial College di Londra, i quali hanno scoperto che la psilocibina - una sostanza psichedelica che si trova appunto in certi funghetti "magici" - ha un effetto positivo nel trattare la depressione.

L'idea di adoperare la psilocibina è nata quando è stato notato che essa attiva quelle regioni del cervello associate con gli effetti degli antidepressivi. Unendo questa conoscenza ai dati che mostrano che chi ha fatto uso di sostanze psichedeliche è meno incline a pensieri suicidi, i ricercatori hanno deciso di iniziare l'esperimento.

Gli scienziati stessi ammettono che lo studio ha una portata un po' limitata. Dopo aver ottenuto con fatica le autorizzazioni necessarie per procedere hanno potuto mettere alla prova la loro ipotesi con appena 12 volontari, tutti afflitti da depressione (in grado variabile, da moderata a grave) e sui quali le terapie generalmente utilizzate hanno dimostrato di non avere alcuna efficacia.

Otto dei 12 partecipanti - il 67% di essi - hanno visto sparire i sintomi della depressione dopo una settimana e due dosi di psilocibina. Dopo tre mesi, e senza aver ricevuto alcun'altra dose, cinque di essi segnalavano una completa "guarigione", mentre due accusavano sintomi ridotti.

Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (564 voti)
Leggi i commenti (3)

«Stiamo semplicemente dicendo che si può fare» commenta Robin Carhart-Harris, primo autore dello studio. «Possiamo somministrare della psilocibina ai pazienti depressi, e loro riescono a tollerarla. È una pratica sicura».

La tossicità di questa sostanza è infatti molto bassa, ed estremamente ridotto è anche il rischio che generi dipendenza. Durante lo studio gli unici effetti collaterali negativi sono stati un po' di ansietà passeggera, un po' di nausea e qualche mal di testa.

Naturalmente Carhart-Harris ricorda che è necessario svolgere molto altro lavoro prima di provare che la psilocibina è in grado di trattare la depressione in modo affidabile, ampliando la ricerca.

Tuttavia questo primo successo «ci spinge a fare nuovi test, in condizioni più rigorose, per esaminare meglio il potenziale di questo approccio».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

La depressione è tutto ciò che si trova nella nostra testa! Il problema è molto più grande e la partenza di Chester Bennington è solo una conferma.
4-10-2017 12:55

Infatti! Purtroppo però si difendono sempre più gli interessi dei ricchi a scapito dei diritti di tutti... :incupito:
26-6-2016 14:28

Si Gladiator è vero ma è anche vero che se in linea di massima ricerca e sviluppo debbono essere premiati e quindi i farmaci venduti è vero anche (vedi il recente caso di un acquisto di brevetto usa che ha portato un farmaco per l'hiv ad aumentare in una notte del 5000% lasciando molti malati in Americani senza la possibilità di... Leggi tutto
24-6-2016 16:26

E comunque il funghetto non si potrà brevettare ma il suo uso terapeutico si troverà il modo per brevettarlo e farci comunque guadagnare i soliti noti.
18-6-2016 18:49

Bè non è che sia così "semplice" alla lunga i cosiddetti funghetti non è che facciamo bene a vari organi in primis il fegato e sull' lsd sin dagli anni 60 si sanno i suoi effetti psichedelici ma anche quelli collaterali. Il fatto che ora si stia provando (ecco forse andava sperimentato prima questo si) ad isolare certi... Leggi tutto
15-6-2016 00:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1293 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics