Le auto volanti di Larry Page

Due aziende finanziate dal cofondatore di Google per trasformare il sogno in realtà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2016]

auto volate

Le auto volanti sono uno di quei sogni che nell'immaginario di ciò che avremo «nel futuro» sono immancabili. Tuttavia la possibilità che diventino realtà sembra quasi irraggiungibile, tanti sono i problemi che si pongono nella loro realizzazione.

Larry Page, uno dei fondatori di Google, è però uno di quei sognatori che non vedono l'ora di popolare i cieli di velivoli personali, e sta investendo parte della propria non indifferente fortuna per concretizzare questa visione.

Come segnala Bloomberg, Page è infatti l'uomo che sta dietro a ben due diverse startup che si occupano di realizzare le auto volanti: Zee.Aero e Kitty Hawk.

Entrambe le aziende sono piuttosto lontane dai riflettori, ma ciò non significa che al loro interno il lavoro non ferva.

Zee.Aero ha ormai 150 dipendenti e ha già ricevuto oltre 100 milioni di dollari da Page per creare un veicolo elettrico in grado di decollare e atterrare in verticale, come testimoniato da quanti hanno potuto osservare i test, che si svolgono all'aeroporto municipale di Hollister.

Sondaggio
Autovelox, pro o contro
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7970 voti)
Leggi i commenti (25)

Kitty Hawk è una sorta di collega e concorrente di Zee.Aero. Parte del suo personale proviene proprio da quest'ultima e il suo presidente è Sebastian Thrun, fondatore della divisione Google X e padre del progetto per i veicoli autonomi di Google.

Nessuna delle persone coinvolte s'è mai lasciata sfuggire una parola a proposito delle attività delle due aziende, ma l'obiettivo pare evidente: lavorando su progetti diversi e concorrenti, Zee.Aero e Kitty Hawk aumentano le possibilità che prima o poi un'auto volante diventi realtà.

Quando? Nei prossimi cinque o dieci anni, almeno secondo Mark Moore, ingegnere aeronautico intervistato da Bloomberg. Dopotutto, oltre alle aziende di Larry Page c'è un'altra dozzina di realtà impegnate a raggiungere nello stesso scopo, come progetti quali Lilium o Terrafugia dimostrano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

auto volanti.. si.. e allora quelle ali? sono solo MERDOSI areoplanini ebeti. queste erano auto volanti: [img:f3aea6aa21]http://33.media.tumblr.com/72749f9a37352009672259196a717f8b/tumblr_nscbyjom0h1qc3ju8o9_540.gif[/img:f3aea6aa21] ... Leggi tutto
7-7-2016 15:34

:malol:
26-6-2016 15:18

:rolling:
20-6-2016 19:16

Larry Page arriva tardi, non siamo anni che abbiamo l'auto "volante" :) [img:294695608a]http://www.polizianellastoria.it/polizianellastoria/images/phocagallery/mezziguardieps/giulia/giulia-super-foto4.jpg[/img:294695608a]
18-6-2016 10:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La peggiore invenzione
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8339 voti)
Maggio 2025
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 maggio


web metrics