FBI, 412 milioni di volti nel database di riconoscimento facciale

Passaporti, patenti e documenti di identità di cittadini incensurati, compresi gli stranieri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2016]

riconoscimento facciale

Avremo visto tutti quei film o telefilm in cui la foto di un sospettato viene inserita nel computer e passata al riconoscimento facciale, che confronta i dati biometrici dell'immagine con quelli immagazzinati in un database, immancabilmente trovando una corrispondenza (a meno che le esigenze di trama non dettino altrimenti).

La realtà non è poi tanto diversa da quanto si vede nella finzione. L'ultimo rapporto dello statunitense Government Accountability Office (GAO) afferma infatti che nel database dell'FBI ci sono ben 411,9 milioni di immagini.

Poco male - si potrebbe pensare - per noi italiani: saranno facce di criminali, o comunque di americani.

Sarebbe un errore: sebbene certamente molte immagini si riferiscano alla medesima persona, facendo quindi calare il numero degli individui i cui dati sono presenti nel database dell'FBI, le foto non ritraggono solo criminali.

Accanto a 30 milioni di foto segnaletiche ci sono infatti le foto delle patenti dei cittadini di 16 Stati degli USA, oltre alle immagini dei volti ritratti sui passaporti e sui visti emessi dal Dipartimento di Stato, nonché quelli presenti nel database biometrico del Dipartimento della Difesa.

Diventa quindi evidente che nel database non ci sono soltanto foto di criminali: molti dati sono stati raccolti senza che sia stata violata una legge o ci sia stata una minaccia per la sicurezza nazionale. Sostanzialmente, quelle foto riguardano cittadini americani incensurati. Né mancano le foto dei volti di cittadini stranieri che per un motivo o per l'altro hanno visitato gli USA.

Quello relativo alla privacy è però solamente il primo dei problemi che questo enorme database presenta. Come sottolinea la Electronic Frontier Foundation, forse più serio ancora è il problema dei falsi positivi.

Il riconoscimento facciale è infatti tutt'altro che infallibile. Per ogni immagine sottoposta al sistema raramente viene indicata una sola identità: per lo più viene restituita una lista di possibili identificazioni, da un minimo di due a un massimo di 50.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2282 voti)
Leggi i commenti (7)

In pratica, foto di persone innocenti vengono segnalate agli investigatori dell'FBI come possibili riscontri per l'identità del sospettato e, nel dubbio, gli investigatori trattano queste persone come possibili colpevoli.

Di qui, la preoccupazione della EFF che l'interno sistema «mini alla base la tradizionale presunzione d'innocenza, spostando sull'accusato l'onere di dimostrare che egli non è chi il sistema sostiene che egli sia». È una possibilità che diventa anche più concreta quando il sistema restituisce un'unica identità, ma sbagliata.

Ciò porta poi a uno spreco di risorse: mentre gli investigatori sono impegnati a scartare tutti gli innocenti segnalati dal sistema, i veri colpevoli possono avere il tempo di farla franca.

Ecco perché il GAO stesso appone al proprio rapporto un sottotitolo significativo: «L'FBI dovrebbe assicurare maggiori privacy e precisione». In gioco ci sono i diritti civili dei cittadini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E l'uso è sempre più distorto e di parte... :roll: Leggi tutto
26-6-2016 16:46

{privee}
Un sacco di chiacchiere, con tanta gente impegnata a mettersi in luce come paladina della giustizia. Mentre politici, burocrati, polizie, multinazionali, banche e compagnia fanno i fatti, che poi diventano impossibili da smontare. Funziona così: si fanno cose che non si dovrebbero fare, poi al massimo (ma proprio al massimo)... Leggi tutto
26-6-2016 15:50

Siamo alle solite: il mezzo è neutro, tutto sta nell'uso che si fa
22-6-2016 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1785 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics