Usate Ammyy Admin? Occhio, ha diffuso versioni infette



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2016]

Ammyy Admin (Ammyy.com) è un'applicazione legittima, piuttosto diffusa per il controllo remoto dei computer, ma di recente dei criminali informatici hanno preso ripetutamente il controllo del sito che distribuisce l'applicazione e hanno alterato il programma d'installazione in modo che chi scaricava e installava Ammyy riceveva e installava anche uno spyware (Lurk) che ruba soldi dai conti correnti gestiti via Internet da computer insicuri.

Visto che gli amministratori di Ammyy non sembrano granché competenti nel risolvere gli attacchi (una volta passi, ma trovarsi a distribuire malware ripetutamente è inaccettabile), probabilmente non è più il caso di fidarsi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3687 voti)
Leggi i commenti (20)
Questo genere di attacco si chiama in gergo watering hole attack, ossia letteralmente "attacco al luogo di abbeveraggio": invece di prendere di mira direttamente i singoli bersagli, gli aggressori attaccano un sito utilizzato dai bersagli. Sono i bersagli stessi, poi, a infettarsi quando vanno a visitare il sito.

In generale, per prevenire furti di denaro nella gestione dei conti correnti via Internet conviene procurarsi un computer (o un tablet o Chromebook) da dedicare esclusivamente a questa attività, come se fosse una sorta di terminale della banca. Su questo dispositivo non si gioca, non si usano i social network, non si risponde alla posta, non si aprono allegati, non si installa nulla a parte gli aggiornamenti del sistema operativo e l'eventuale applicazione della banca. In questo modo il rischio di infettarlo e aprire la strada ai ladri è ridotto al minimo. Ormai i costi dei computer e dei tablet sono talmente bassi che è un investimento accettabile, soprattutto se lo si confronta con il costo (monetario e di tempo) di un furto dal proprio conto corrente.

Fonti: Ars Technica, Securelist.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

{Marcello}
I tablet son intrinsecamente meno sicuri dei pc, i sistemi oprativi android - ios - windows mobile presentano bug seri non risolti gravi (non quantitativa, ma qualitativa), dai quali è più difficile difendersi. In forza di questa considerazione, oltre ai consigli forniti, eviterei qualsiasi operazione di pagamento con... Leggi tutto
22-7-2016 04:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2341 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics