Meglio Telegram, Signal o WhatsApp?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2016]

signal app 2016

L'illusione della sicurezza è uno dei maggiori pericoli per la sicurezza (non solo in informatica). La recente introduzione della crittografia in app molto popolari come WhatsApp e Viber è stata interpretata da molti come una protezione assoluta, ma non lo è: conviene conoscerne i limiti in modo da capire con precisione cosa comportano.

The Intercept ha pubblicato un ottimo articolo che fa il punto della situazione sulle principali app di messaggistica che offrono cifratura, e  anche Gizmodo ha messo online una serie di mini-recensioni. Riassumo entrambi e faccio un'allerta spoiler: si salva solo Signal.

WhatsApp. Facebook, proprietaria di WhatsApp, non può leggere i contenuti dei messaggi e delle altre comunicazioni che transitano dall'app, ma sa chi ha comunicato con chi e quando lo ha fatto e si riserva il diritto di registrare queste informazioni (i cosiddetti metadati), insieme alle rubriche telefoniche degli utenti, e di passarle ai governi e quindi agli inquirenti. In altre parole, se avete mai Whatsappato con qualcuno che finisce nei guai con la giustizia, non potete far finta di non conoscerlo contando sulla segretezza delle comunicazioni di WhatsApp. Inoltre una copia dei messaggi viene conservata sul telefonino del mittente e dei destinatari, e chi ha attivato il backup dei dati del telefonino su cloud ha depositato su Google o su iCloud un'altra copia delle comunicazioni fatte con WhatsApp. L'app consente di disattivare quest'opzione, ma spetta all'utente sapere che esiste e intervenire per disattivarla.

Signal. È open source (quindi liberamente ispezionabile nel funzionamento), disponibile per iOS e Android, privo di legami commerciali (è sostenuto dalle donazioni degli utenti e non ha pubblicità), offre cifratura completa (end-to-end), non raccoglie metadati (a parte l'orario dell'ultima connessione dell'utente al server, che comunque viene arrotondato al giorno). La rubrica dei contatti viene letta da Signal, ma viene cifrata prima di mandarla ai server di Signal in modo che i dati della rubrica non siano collezionabili (viene usata una funzione di hashing). Le conversazioni non vengono archiviate su cloud Google/Apple. Unico limite: lo usano pochissimi utenti (qualche milione contro i 900 e passa di WhatsApp), per cui o convincete il vostro interlocutore a installarlo, oppure potrete solo mandargli SMS non protetti (l'app indica chiaramente quale tipo di messaggio verrà inviato).

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1848 voti)
Leggi i commenti (10)

Telegram. Quest'app viene spesso citata come se fosse sicura, ma i fatti sono un po' diversi. Per impostazione predefinita, i messaggi vengono conservati sui server di Telegram in forma non cifrata. Se usate la modalità privata potete attivare la cifratura, che però è considerata debole e difettosa.

Allo/Duo. The Intercept segnala che Google sta per lanciare un'app di messaggistica, chiamata Allo, e sottolinea che la sua impostazione predefinita sarà che Google può leggere tutto. La crittografia si attiva soltanto se scegliete la modalità privata, che però limita alcune funzioni. Google motiva questa scelta con il fatto che Allo userà il testo dei messaggi per fornire all'utente servizi basati sul contesto. Sempre da Google è in arrivo Duo, app di videochiamata, che sarà cifrata automaticamente e da un capo all'altro della conversazione (end-to-end): non si sa se raccoglierà metadati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Quoto! Leggi tutto
24-7-2016 17:04

nemmeno quelli di signal sono dei santi: usano Google Cloud Messaging nella loro app e per quelli che l'hanno ricompilata senza le librerie di google, li hanno esclusi dai loro server senza possibilità di federarsi. Tutti i dettagli in questa discussione: link[/url] la soluzioni veramente libera e sicura?... Leggi tutto
23-7-2016 10:59

ci preoccupiamo della cifratura delle conversazioni di whatsapp & co ma esponiamo le nostre vite per intero su facebook & co... siamo proprio malati di mente
23-7-2016 09:31

Immagino tu abbia anche abolito l'email per inviare solo lettere via posta tradizionale ;)
22-7-2016 17:56

Nessuno. Meglio gli SMS. Rompono. All'epoca degli SMS ti scriveveno solo per cose importanti (perche' costava 10 cent), adesso si scrive per ogni cavolata. Costano di piu'. Per usare questi servizi serve una tariffa dati flat. Considerando solo i messaggi importanti, mi costa di piu' WhatsApp che gli SMS. Scaricano la batteria. Prima... Leggi tutto
22-7-2016 17:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3901 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics