Google si inchina al Garante per la privacy

Entrano in vigore le nuove politiche di profilazione e conservazione dei dati, per proteggere gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2016]

google garante privacy

Due anni fa, il Garante per la privacy aveva intimato a Google di cambiare il modo in cui vengono trattati i dati degli utenti.

Per esempio, il Garante chiedeva a Google di non adoperare più le informazioni raccolte per la profilazione degli utenti senza prima aver ottenuto il loro consenso, nonché di chiarire che tutta questa attività ha fine commerciali.

Ora finalmente il gigante di Mountain View ha deciso di adeguarsi: lo annuncia lo stesso Garante con un comunicato sul sito ufficiale.

I punti fondamentali cui Google ha accettato di adeguarsi sono quattro.

Il primo riguarda l'obbligo di informare gli utenti sul trattamento dei loro dati: le informazioni messe a disposizione ora sono «più numerose e messe a disposizione in maniera più agevole».

Inoltre l'informativa ora entra nel dettaglio circa le finalità per le quali i dati vengono raccolti, e sono stati messi a disposizione dei moduli tramite i quali gli utenti possono variare le proprie preferenze.

Il secondo è il già citato consenso che l'azienda deve obbligatoriamente richiedere agli utenti prima di poterne utilizzare i dati. Ciò vale sia per gli utenti autenticati che quelli non autenticati.

«È stato utilizzato un meccanismo che impone all'utente di effettuare necessariamente una scelta prevedendo, tramite la presentazione di un banner, la richiesta di consenso ripetuta per tre volte nell'arco di due mesi, fino a impedire l'accesso ai servizi finché la scelta non venga effettuata» scrive il Garante.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2307 voti)
Leggi i commenti (7)

Terzo punto è la possibilità di modificare le impostazioni relative alla «raccolta dei dati per la cronologia delle ricerche e delle localizzazioni o per l'attività vocale e audio», agendo anche singolarmente sui singoli servizi.

Per esempio, un utente potrebbe decidere in un secondo tempo di variare il consenso dato inizialmente, e lasciarlo in essere per quanto riguarda la cronologia delle ricerche ma revocarlo per quanto riguarda la localizzazione.

Infine c'è il punto legato ai limiti massimi di conservazione dei dati degli utenti.

«Google rende inaccessibili i dati dell'utente autenticato 24 ore dopo la richiesta dell'interessato e li cancella entro 2 mesi, se i dati sono su sistemi attivi, o entro 6 mesi, se sono archiviati su sistemi di backup» spiega il Garante.

Fanno eccezione i cookie, che Google per ora conserva per 18 mesi: il Garante si riserva di fare ulteriori indagini per «verificare se possano essere individuati tempi di conservazione diversificati in base al maggiore o minore potere identificativo dei cookie».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ovviamente, non essendoci alcuna sanzione pendente ed avendo google 18 mesi di tempo per adeguarsi non c'è da stupirsi se siano in realtà passati quasi 24 mesi prima dell'adeguamento. Resta comunque il fatto che tale adeguamento pare sia stato richiesto solo a Google e non a tutti gli altri soggetti che profilano in maniera anche più... Leggi tutto
10-8-2016 14:44

come dire: chiudere la porta della stalla quando i buoi... si sono ormai abituati a star dentro. In attesa di passre nel tritacarme. :cry:
31-7-2016 00:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4284 voti)
Agosto 2025
Il pericolo nascosto che viene dagli aggiornamenti automatici
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 agosto


web metrics