Il Garante privacy contro i cookie

Senza il consenso degli utenti non si può fare nulla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2014]

M Garante cookie

Il Garante per la privacy ha dichiarato guerra ai cookie: non proprio a tutti, ma a quelli destinati a «finalità di profilazione e marketing».

È questo ciò che si apprende dal comunicato rilasciato dopo l'attività di consultazione eseguita nei mesi scorsi e ora approdata a un provvedimento generale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2209 voti)
Leggi i commenti (11)
Il Garante si premura di definire che cosa sia un cookie - «piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale (computer, tablet, smartphone, notebook) dell'utente, dove vengono memorizzati, per poi essere ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva» - e di specificare la dfferenza tra quelli tecnici (usati per esempio per restare loggati in un sito) e quelli che invece tengono traccia delle abitudini di navigazione al fine di offrire pubblicità mirate agli utenti.

I siti che ne fanno uso devono quindi informare adeguatamente gli utenti, attraverso un banner che compaia alla prima visita e un'informativa estesa linkata in tutte le pagine, dando anche la possibilità di rifiutare la ricezione dei cookie. L'utente, inoltre, deve avere sempre la possibilità di modificare le proprie preferenze in merito.

garante cookie esempio
L'esempio di "informativa breve" realizzato dal Garante

Nel caso queste disposizioni non vengano rispettate sono previste diverse sanzioni amministrative: da 6.000 a 36.000 euro se manca l'informativa o se questa è inidonea; da 10.000 a 120.000 euro se i cookie vengono installati sui PC degli utenti senza il consenso preventivo; da 20.000 a 120.000 euro per l'omessa o incompleta notificazione al Garante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{loredana}
Il problema è un altro. Con i cookie i siti registrano quello che hai cercato e a quale prezzo lo hai trovato. Esempio sui voli aerei : oggi cerchi e trovi un volo a 100 euro, quando lo ricerchi il giorno dopo, lo stesso volo, lo stesso sito, te lo dà a 120 dicendoti che ci sono pochi posti rimasti, il giorno dopo ancora lo... Leggi tutto
9-6-2014 12:17

Beh, rispetto ad oggi sarà solo un ok in più che l'utonto comune pigerà oltre a quelli per installare software su PC o apps su tablet e smartphone. Quanti oggi, prima di installare, un SW o un app si leggono la licenza d'uso o l'elenco dei permessi che rilasciano alle app che installano, temo che qui il comportamento non sarà troppo... Leggi tutto
7-6-2014 17:38

{Alberto}
Il senso del provvedimento del garante è proprio quello di chiarire che sono autorizzati i cookie ECCETTO quelli di profilazione. E ricordo agli utenti che se si fa profilazione bisogna PREVENTIVAMENTE notificare al Garante questa attività, esponendosi a controlli. Giusto FYI ;-)
6-6-2014 11:46

Tanto è sempre come al solito, "SE NON ACCETTI NON POTRAI PROSEGUIRE!".
6-6-2014 11:15

Povere pecore.... A parte gli scherzi, il problema serio è che la gente si abituerà talmente tanto a cliccare "accetto" che non guarderà neppure cosa sta accettando, e darà l'assenso ad ogni cosa. Se questa è tutela...
6-6-2014 10:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4550 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 ottobre


web metrics