Raggi cosmici, astronauti più colpiti da malattie cardiovascolari

Gli astronauti del programma Apollo soggetti ad attacchi di cuore 4 o 5 volte più degli altri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2016]

apollo astronauti malattie cardiovascolari

I raggi cosmici, sfortunatamente, non creano supereroi. Anzi, mettono a dura prova gli astronauti, aumentando il rischio che sviluppino malattie cardiovascolari.

Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports, secondo il quale «I dati suggeriscono che il viaggio umano nello spazio profondo può essere più pericoloso per la salute cardiovascolare di quanto si pensasse finora».

I ricercatori hanno preso in considerazione 77 astronauti, scoprendo che l'esposizione alle radiazioni ionizzanti che si incontrano nello spazio, quando non si è più protetti dallo scudo magnetico terrestre, paiono aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiache di quattro o cinque volte.

Lo studio ha confrontato lo stato di salute dei 42 astronauti che si sono avventurati nello spazio (sette dei quali sono usciti dalla magnetosfera e sono arrivati sulla Luna) con quello dei 35 colleghi che sono invece rimasti a terra.

Tra gli astronauti delle missioni lunari Apollo il tasso di morte per malattie cardiovascolari è pari al 43%, mentre tra gli astronauti rimasti a terra è del 9% e tra gli astronauti rimasti in orbita bassa è dell'11%.

Degli ulteriori studi sui topi hanno confermato l'ipotesi: a incidere sulla salute del sistema vascolare sono le radiazioni ionizzanti e non altre cause, come l'assenza di peso.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1258 voti)
Leggi i commenti (5)

I ricercatori hanno infatti mostrato che le radiazioni ionizzanti danneggiano i vasi sanguigni dei topi, causando problemi alla vasodilatazione; invece i topi per i quali è stata simulata l'assenza di peso non hanno avuto effetti collaterali.

Gli autori stessi dello studio ammettono che i dati sui quali si sono dovuti basare sono limitati: dopotutto, gli astronauti sono ancora troppo pochi per poter fare uno studio epidemiologico completo.

In linea di principio, quindi, non si possono escludere altre cause per l'aumento della possibilità di essere colpiti da malattie cardiovascolari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Certamente il campione è piuttosto esiguo per trarre conclusioni definitive. In ogni caso il problema di proteggere gli astronauti dalle radiazioni ionizzanti è uno dei principali aspetti da considerare nell'esplorazione spaziale profonda anche per altre ragioni legate alla salute degli stessi.
10-8-2016 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3843 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics