Bug Qualcomm, 900 milioni di utenti Android a rischio

L'elenco degli smartphone interessati dall'exploit Quadrooter: da Samsung a LG, a Nexus, a Sony, a Motorola, a HTC e Oneplus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2016]

android falla qualcomm

Sono oltre 900 milioni gli utenti che usano un dispositivo Android vulnerabile a causa di ben quattro bug scoperti nei chip Qualcomm.

La scoperta dei problemi si deve all'israeliana Checkpoint, che ha individuato le falle analizzando i firmware deputati alla gestione dei chip e ha battezzato il problema Quadrooter.

«Queste vulnerabilità» - spiega Checkpoint - «consentono a chi le sfrutta di ottenere il controllo completo sui dispositivi e accesso illimitato ai dati personali e aziendali conservati su di essi». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Leggi i commenti (8)
Per tre dei quattro bug sono già state rilasciate delle patch, e l'ultima è in preparazione. Per gli utenti, ciò significa dover iniziare a sperare che i vari produttori di dispositivi siano celeri nel distribuire le correzioni.

I dispositivi Nexus di Google hanno già ricevuto le prime tre patch, mentre per i prodotti delle altre aziende ancora non ci sono notizie ufficiali.

I dispositivi interessati dal problema sono la maggior parte dei prodotti Android più recenti. Nell'elenco ci sono molti smartphone popolari, tra cui:

- BlackBerry Priv
- Blackphone 1 e Blackphone 2
- Google Nexus 5X, Nexus 6, e Nexus 6P
- HTC One, HTC M9, e HTC 10
- LG G4, LG G5, e LG V10
- Motorola Moto X
- OnePlus One, OnePlus 2, e OnePlus 3
- Samsung Galaxy S7 e Samsung S7 Edge
- Sony Xperia Z Ultra.

Per verificare se il proprio smartphone o tablet è tra quelli vulnerabili, Checkpoint ha realizzato un'app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Il mio ha 3 vulnerabilità. Si è aggiornato da poco da Android 5 a 6 (e gli ho pure dato un feed positivo per niente..) L'app dell'articolo consiglia di installare Zone Alarm. Risolve il problema?
18-8-2016 15:40

Per la verità le descrizioni dei bug mi sembra si riferiscano al kernel o a moduli di linux, non al particolare processore montato sul coso. C'è una correlazione tra le due cose causata dal fatto che i bug li ha inseriti Qualcomm durante l'adattamento di Linux a certi suoi processori.
15-8-2016 21:26

Il mio S3 risulta immune, meglio così poiché dubito che su uno smartphone così vecchio Samsung avrebbe mai rilasciato una patch... :roll:
14-8-2016 15:08

Non ho capito sebi chip fatti da samsung gli exymis suano cmq vulnerabili o meno
12-8-2016 15:17

{walter}
Da far notare ai lettori: i suddetti exploit rendono facile il rooting del vostro mobile phone, se disattivate gli auto update. Nel mentre, se vi interessa la sicurezza, la protezione google verify apps attiva sul 90 per cento del telefonini provvedera' a proteggervi, quindi no panic
12-8-2016 14:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3295 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics