La moviola rende colpevoli

L'analisi dei filmati di sorveglianza spesso colpevolizza le persone riprese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2016]

moviola sorveglianza colpevoli

I filmati ripresi dalle telecamere di sorveglianza sono spesso prove preziose nell'individuare i colpevoli di un reato.

Non soltanto da essi si può capire con chiarezza che cosa sia successo, ma li si può anche esaminare al rallentatore, riuscendo in tal modo a estrapolare i dettagli della scena e capire dai movimenti quali fossero le intenzioni degli accusati.

Per questi motivi, la moviola viene sempre più usata nel corso delle indagini e, particolarmente negli Stati Uniti, durante i processi: alla giuria vengono mostrati i filmati al rallentatore del crimine mentre viene eseguito, così che i giurati possano farsi un'idea precisa di ciò che voleva fare l'imputato.

C'è un problema: alcuni ricercatori hanno scoperto che chi guarda un filmato al rallentatore è più portato a considerare intenzionali gli atti commessi dalle persone ritratte nel video.

L'idea che ciò sia possibile è nata nel 2009 quando gli autori dello studio - Eugene Caruso, Zachary Burns e Benjamin Converse - hanno assistito a un processo per omicidio in cui il filmato al rallentatore è stata la prova chiave che ha convinto la giuria del fatto che il crimine fosse premeditato, portando quindi a una condanna a morte per l'imputato.

Per verificare la propria teoria, i tre ricercatori hanno eseguito quattro esperimenti.

Nel primo, hanno mostrato ad alcuni volontari il medesimo filmato (della durata di cinque secondi) di una rapina a mano armata in cui il rapinatore sparava al commesso di un negozio. Alcuni hanno visto il filmato a velocità normale, altri a velocità rallentata. Questi ultimi erano 3,42 volte più inclini dei primi a imputare lo sparo a una mossa intenzionale.

Grazie a un simulatore gli studiosi hanno poi ricreato il comportamento di 1.000 giurie (da 12 persone ciascuna) in base ai dati ricavati dal test, scoprendo che se tutte avessero visto il filmato a velocità normale 39 avrebbero emesso un giudizio unanime di colpevolezza ma se tutte avessero visto un filmato al rallentatore sarebbero state 150 a considerare l'imputato colpevole.

Nel secondo esperimento, i ricercatori hanno voluto capire se a causare l'effetto fosse l'azione rallentata oppure il maggior tempo passato a riflettere sulla stessa immagine.

Hanno così mostrato a dei volontari il filmato di uno scontro, proibito dalle regole, tra due giocatori di football. Un gruppo di volontari ha visto il filmato al rallentatore, l'altro invece ha visto un filmato della stessa durata del primo in cui però al posto della scena al rallentatore c'era un fermo-immagine dello scontro.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (989 voti)
Leggi i commenti (13)

I risultati hanno mostrato che erano comunque i volontari ad aver visto la moviola quelli a ritenere più probabile l'intenzionalità dell'azione.

Il terzo esperimento è stato una ripetizione del primo, ma durante la visione del filmato ai volontari sottoposti alla visione della moviola è stato ricordato continuamente che quanto stavano vedendo avveniva al rallentatore, invitandoli anche a tenere sott'occhio lo scorrere del tempo indicato dal minutaggio. Anche in questo caso, però, i risultati sono stati i soliti.

Nell'ultimo esperimento allo stesso gruppo di volontari sono stati sottoposti entrambi i filmati, quello a velocità normale e quello a velocità rallentata.

L'esperimento è stato poi ripetuto una seconda volta con un diverso gruppo, e i risultati sono stati i medesimi della prima volta: la visione di entrambi i filmati aiuta a ridurre un po' l'effetto riscontrato nei primi tre esperimenti (il valore passa da 3,42 a 1,55), ma non si riesce comunque ad eliminarla.

«Le nostre indagini» - commentano i ricercatori - «non sono ancora in grado di determinare se la moviola renda gli spettatori più o meno in condizione di giudicare la premeditazione in queste situazioni, ma dimostra che un filmato al rallentatore è sistematicamente in grado di aumentare la percezione della premeditazione stessa».

«Durante un procedimento legale» - concludono - «questo giudizio sull'intenzionalità può fare la differenza tra la vita e la morte. Pertanto, ogni beneficio proveniente dalla visione dei filmati dovrebbe essere valutato in relazione ai potenziali effetti negativi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@janez Infatti la teoria di zero, che anch'io giudico plausibile, è proprio che la moviola porti a giudicare come intenzionale - a causa dei diversi tempi relativi di svolgimento fra la visone reale e quella rallentata - un'azione che nella realtà intenzionale non era. Questo non inficia a mio giudizio la valutazione sull'esperimento ma... Leggi tutto
23-8-2016 11:25

A mio avviso bisogna prendere in considerazione anche il fatto se l'azione osservata sia stata veramente intenzionale o no. Cioè mi spiego... La moviola mi consente di osservare veramente meglio l'azione ed interpretare correttamente il fatto che l'azione sia stata intenzionale ? Oppure la moviola mi porta a considerare intenzionale una... Leggi tutto
21-8-2016 22:22

{brehan}
Le persone sono influenzabili da una miriade di fattori, compresa la loro storia personale, e non si rendono affatto conto di esserlo. L'impalcatura giuridica è arcaica, come origine e come forma, e non tiene conto di queste cose. Siamo nella preistoria, e pensiamo di essere nella storia...
19-8-2016 21:42

{utente anonimo}
vi ricordate le moviole di famosi incidenti, schumacker vs villneuve e rossi vs marquez, entrambi ritenuti colpevoli e puniti dai giudici sportivi? In entrambi i casi io avrei dato parere opposto punendo l'altro, e mi ricordo proprio che per schumacker avevo pensato che la moviola falsava l'impressione, perché toglieva... Leggi tutto
19-8-2016 18:07

Ci può stare... Leggi tutto
19-8-2016 15:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1669 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics