Tutto Quello che Sai è Falso

Esce l'edizione italiana della raccolta dei migliori saggi di Disinformation.com, il più popolare sito web d'informazione alternativa degli Stati Uniti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2003]

Nuovi Mondi Media è una nuova casa editrice, particolarmente attenta ai fenomeni della contrinformazione e fatta da giovani impegnati in questo campo.

Ha il merito di pubblicare l'edizione italiana di "Tutto ciò che sai è falso. Manuale dei segreti e delle bugie", un'antologia dei migliori saggi, inchieste, testimonianze, curate dal sito, ormai mitico negli Usa, di informazione alternativa Disinformation.

Disinformation è nato 13 Settembre 1996 come un sito di informazione alternativa a quella "ufficiale" influenzata dal Governo Usa e dal sistema economico ed ha beneficiato del boom della Rete e della nascita di una Generazione Y che sul Web ha cercato proprio questo: notizie e notizie diverse da quelle propinate dai giornali e dalla Tv. Disinformation si è poi allargato, fino a diventare una serie tv, trasmessa dal canale inglese Channel 4, e poi una grande conferenza di controcultura ed è tuttora, addirittura, una società: The Disinformation Company Ltd, una società che è riuscita a fare della controinformazione, se non un business, almeno qualcosa che possa far vivere chi la produce e gli permetta di continuare ad essere indipendenti.

Non limitarsi a criticare, ad odiare i media ma "diventare noi media", è il programma di Disinformation. Nella prefazione all'edizione italiana del libro, Richard Metzger, direttore e fondatore del sito, afferma: "Quando abbiamo lanciato il nostro sito web nel 1996, la nostra missione era di rivelare non solo le due facce di ogni storia ma molte, molte altre. In questo libro, come in tutte le Guide di Disinformation, cerchiamo di esporre punti di vista che possano aiutare nell'arduo tentativo di comprendere e decodificare l'informazione. Noi abbiamo un nostro punto di vista, ovviamente, ma ciò che abbiamo cercato di fare è offrire una selezione di opinioni, pensieri e "fatti" alternativi, talvolta conflittuali, nell'intento di stimolare la messa in discussione delle motivazioni e delle decisioni di chi ci fornisce notizie e informazioni. Tutto Quello che Sai è falso? Siamo fiduciosi che dopo aver letto questo libro ogni volta che leggerai un giornale, guarderai la televisione, vedrai un'affissione pubblicitaria, navigherai in Rete, ascolterai la radio o ti immergerai nell'info-alluvione mediatica, comincerai a porti delle domande"

Il libro raccoglie inchieste e articoli scritti dopo l'11 Settembre e vuole essere anche una reazione al clima di isolamento, se non di repressione, del dissenso, che la lotta al terrorismo, condotta con i discutibili metodi dell'USA Patrioct Act, che ha rischiato di calare come una pietra tombale sul mondo della controinformazione statunitense. Non a caso il primo saggio si intitola "Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull'11 Settembre (e su tutto il resto e non avete mai voluto chiedere". Solo una pillola del saggio: "Per investigare sui genitali di Clinton vennero spesi in America 62 milioni di dollari contro i 3 milioni di dollari finora spesi per investigare sugli avvenimenti dell'11 Settembre.

Uno dei saggi più belli è quello scritto dal curatore americano del libro stesso, Russ Kick, dal titolo "Gli Stati Uniti: Una Nazione Governata da Multinazionali. Solo alcune frasi tratte dal saggio: "Lo Zar Anti-Droga nazionale possiede azioni della Eli Lilly e della Pfizer, due giganti farmaceutici", "una petroleria della Chevron porta il nome di Condoleeza Rice, consigliere della Sicurezza Nazionale.

Non manca, tra gli altri, nemmeno il saggio di un'autrice italiana come Laura Malucelli su "Uranio Impoverito: Arma Invisibile di Distruzione di Massa" e poi Aids, Droga, Mucca Pazza, Psicofarmaci e Bambini, sono solo alcuni dei dossiers dell'antologia di Disinformation, che volutano mette insieme voci anche discordanti e disomogenee in nome di una realtà poliedrica, multiforme, sempre da indagare, privilegiando una tradizione di giornalismo investigativo che è uno dei tratti distintivi forse migliori della democrazia americana, sintetizzabile nella famosissima frase conclusiva del film "Citizen Kane"(Quarto Potere) degli anni '30: "Questa è la stampa, bellezza", "Questo è il Web..." verrebbe da concludere, oggi.

Scheda
Titolo: "Tutto Quello che Sai è Falso"
Sottotitolo: Manuale dei segreti e delle bugie
Autori Vari
Editore: Nuovi Mondi Media
Prezzo: 23 Euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Roberto
C'è anche il 2! Leggi tutto
11-11-2004 23:45

Stefano
La verità non esiste... Leggi tutto
11-1-2004 21:23

Pier Luigi Tolardo
Quando.... Leggi tutto
9-11-2003 23:32

Gianni
vaccate e pro veritate Leggi tutto
9-11-2003 23:18

Michele
sempre in campana Leggi tutto
3-11-2003 19:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4479 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics