Dottor Smith e Mister Menga

Alla fine e' arrivato anche in Italia l'ultimo dibattito americano su che fare dell'internet. La risposta in arrivo e': farlo pagare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2003]

L'ideologo e' Lawrence Lessing, il cui "Futuro delle idee" sta acquisendo una popolarita' pari a quella del vecchio "Scontro di civilta'" di Huntington (do you remember? Ti bombardo perche' sei mussulmano, e percio' violento).

Le multinazionali della musica (ma anche film, tv, "informazione": non c'e' piu' confine fra una merce e l'altra) ormai sono nell'angolo da un pezzo, non essendo tecnicamente riuscite a impedire lo scambio di file in rete. L'eliminazione di Napster e il terrorismo contro gli utenti (adolescenti processati e condannati per delitto di "peer-to-peer") non sono serviti a niente. Cosi' le varie major perdono milioni di dollari al giorno.

Chi e' il colpevole? Semplicissimo: Adam Smith. La Legge del Mercato e' infatti molto chiara: il prodotto piu' economico caccia il piu' costoso. Se lo stesso CD costa venti euri al negozio e cinque dal marocchino all'angolo, indovinate da che parte sta la Legge? C'e' poco da girarci attorno: il traffico della musica segue le stesse regole del traffico di balle di cotone o di schiavi, su cui s'e' storicamente costrita tutta la nostra economia.

Il Maragia' di Nosore, a un certo punto, per contrastare la concorrenza delle merci "illegali" decise di imporre a tutti i suoi sudditi una tassa (la "bazar tass") secondo lui risolutiva: chiunque si avvicinasse al bazar, anche se non comprava niente, doveva pagare una tassa fissa di cinque rupie. Con questi soldi il maragia' pensava di pagare i soldati per cacciare i mercanti stranieri, nonche' di calmare gli eunuchi dell'harem, da qualche tempo alquanto in arretrato con gli stipendi.

Purtroppo per lui, la gente ricordava benissimo che dal tempo dei tempi l'accesso al bazar era libero e senza intoppi; il bazar, infatti, non e' che l'insieme degli acquirenti e mercanti convenuti in un luogo. Molti bramini predicarono che per colpa dell'avidita' del ragia' sarebbe andata a ramengo l'economia, e inoltre il dio del mercato si sarebbe offeso. Alla fine scoppio' la rivoluzione e il maragia' fini' a fare l'incantatore di serpenti nelle fiere. Guai a sfidare la Legge di Adam, specialmente oggigiorno che e' l'unica religione rimasta.

Le multinazionali hanno gia' fatto danni immensi all'internet. La principale difficolta' tecnica dei collegamenti ormai consiste nella trappola degli spot, dei dialer, delle cazzate java che ti si spalmano addosso appena cerchi di spedire una mail o di collegarti a chiunque.

Le major hanno la stessa funzione costruttiva e produttiva, nel web, di un cinghiale in un orto (ho le mie buone ragioni, in questo momento, di usare questa metafora: poi vi spiego). L'internet non e' stato fatto dalle major, ma da due generazioni di ricercatori liberi e indipendenti, e da noi milioni di utenti, senza i quali l'internet non esisterebbe.

Perche' dunque dovrei pagare dei soldi a uno che non c'entra niente? Quanto durerebbe l'internet in una situazione di pizzo come questa? Perche' hanno paura dell'internet, perche' vogliono a tutti i costi restringerlo, chiuderlo ai poveracci e metterci un filo spinato attorno? Altro che Legge di Smith: qua si va dritti verso la Legge del Menga.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Francesco
Spiegazioni mancate Leggi tutto
23-10-2003 14:20

Alessio
stupenda metafora! Leggi tutto
21-10-2003 18:05

E' chiaro perchè hanno paura. Leggi tutto
21-10-2003 15:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4205 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics