Chrome dichiara guerra a Http

Tutti i siti che non usano Https saranno indicati come non sicuri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2016]

https

A partire dalla versione 56, il cui rilascio è previsto per gennaio, Chrome indicherà come «Non sicuro» ogni sito che non usi Https.

La novità è stata annunciata sul blog ufficiale di Google dedicato alla sicurezza. La "marchiatura" dei siti Http procederà per gradi: inizialmente sarà limitata alla trasmissione senza crittografia di password e altri dati sensibili. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2389 voti)
Leggi i commenti (18)
«A partire da gennaio 2017 (Chrome 56), indicheremo i siti Http che trasmettono le password o le carte di credito come non sicuri» - scrive Google - «quale parte del piano a lungo termine per indicare tutti i siti Http come non sicuri».

L'obiettivo è quindi spingere tutti i siti a passare a Https, facendo leva sulla diffusione di Chrome e spingendo gli utenti a considerare pericolosi tutti quei siti che non adoperano la crittografia nella trasmissione dei dati.

chrome https

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

e aggiungo: per i sysAdmin che ancora non lo conoscessero: link[/url] per testare i certificati e il relativo ambiente in cui sono installati. esempio: [url]https://www.ssllabs.com/ssltest/analyze.html?d=www.zeusnews.it [che riceve una "A", quindi molto bene]
16-9-2016 12:27

grazie, da far conoscere ingiro Leggi tutto
14-9-2016 15:11

Io non amo l'https sui dispositivi mobili per via della lentezza che ne corrisponde, soprattutto se già si fa uso di una vpn, ma l'https permette di verificare il contenuto delle pagine e del materiale fornito. Da utente posso dire che se un contenuto (un programma o delle istruzioni) di un sito fidato è su https lo posso considerare... Leggi tutto
14-9-2016 09:53

{assurbani pal}
Correggo: Quoto amldc e Ivan e ringrazio jack.mauro e ilcoro.
13-9-2016 21:51

{assurbani pal}
"L'obiettivo è quindi spingere tutti i siti a passare a Https". Questo è Potere. E chi lo ha lo esercita per il gusto di vedere le folle agitarsi a comando. Straordinario. Quoto amldc e ringrazio Ivan e ilcoro.
13-9-2016 21:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3189 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics