Chrome dichiara guerra a Http

Tutti i siti che non usano Https saranno indicati come non sicuri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2016]

https

A partire dalla versione 56, il cui rilascio è previsto per gennaio, Chrome indicherà come «Non sicuro» ogni sito che non usi Https.

La novità è stata annunciata sul blog ufficiale di Google dedicato alla sicurezza. La "marchiatura" dei siti Http procederà per gradi: inizialmente sarà limitata alla trasmissione senza crittografia di password e altri dati sensibili. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2379 voti)
Leggi i commenti (18)
«A partire da gennaio 2017 (Chrome 56), indicheremo i siti Http che trasmettono le password o le carte di credito come non sicuri» - scrive Google - «quale parte del piano a lungo termine per indicare tutti i siti Http come non sicuri».

L'obiettivo è quindi spingere tutti i siti a passare a Https, facendo leva sulla diffusione di Chrome e spingendo gli utenti a considerare pericolosi tutti quei siti che non adoperano la crittografia nella trasmissione dei dati.

chrome https

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

e aggiungo: per i sysAdmin che ancora non lo conoscessero: link[/url] per testare i certificati e il relativo ambiente in cui sono installati. esempio: [url]https://www.ssllabs.com/ssltest/analyze.html?d=www.zeusnews.it [che riceve una "A", quindi molto bene]
16-9-2016 12:27

grazie, da far conoscere ingiro Leggi tutto
14-9-2016 15:11

Io non amo l'https sui dispositivi mobili per via della lentezza che ne corrisponde, soprattutto se già si fa uso di una vpn, ma l'https permette di verificare il contenuto delle pagine e del materiale fornito. Da utente posso dire che se un contenuto (un programma o delle istruzioni) di un sito fidato è su https lo posso considerare... Leggi tutto
14-9-2016 09:53

{assurbani pal}
Correggo: Quoto amldc e Ivan e ringrazio jack.mauro e ilcoro.
13-9-2016 21:51

{assurbani pal}
"L'obiettivo è quindi spingere tutti i siti a passare a Https". Questo è Potere. E chi lo ha lo esercita per il gusto di vedere le folle agitarsi a comando. Straordinario. Quoto amldc e ringrazio Ivan e ilcoro.
13-9-2016 21:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4406 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics