Chrome e Firefox bloccano The Pirate Bay

Riconosciuto come sito pericoloso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2016]

The Pirate Bay bloccato chrome firefox

Per un certo periodo, nei giorni scorsi, gli utenti di Chrome e Firefox non hanno potuto accedere alle pagine di The Pirate Bay; qualcuno segnala problemi ancora adesso.

La difficoltà non è dovuta ai blocchi regionali come quello presente in Italia, ma al fatto che i due browser identificavano il sito come pericoloso.

L'homepage, in sé, è raggiungibile: sono le pagine interne a essere a bloccate, in quanto secondo gli avvisi che appaiono a schermo contengono software pericoloso per i PC degli utenti.

Dato che entrambi i browser usano il servizio Safe Browsing di Google per identificare i siti potenzialmente dannosi, il vero responsabile di questa situazione è presto identificato.

Se si chiede a Safe Browsing di esprimere un'opinione su The Pirate Bay, infatti, si apprende che tuttora «Alcune pagine del sito thepiratebay.org contengono programmi dannosi al momento».

Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1275 voti)
Leggi i commenti (9)

Non è la prima volta che qualche browser decide di bloccare The Pirate Bay o altri siti similari: di solito, l'allarme rientra completamente nel giro di qualche giorno.

Chi si trovasse davanti all'avviso che impedisce di raggiungere la pagina desiderata e fosse disposto a rischiare può comunque aggirare il blocco seguendo le istruzioni che sia Google sia Mozilla hanno messo a disposizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Almeno in Firefox, non esiste alcun blocco di Pirate Bay: le pagine interne vengono segnalate come malevole, ma basta ignorare la segnalazione per raggiungerle. Il blocco è un'altra cosa.
21-9-2016 13:00

{Paolo Del Bene}
Non ho riscontrato questo problema, ho potuto accedere solo tramite ORBOT.
21-9-2016 02:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2864 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics