Chrome e Firefox bloccano The Pirate Bay

Riconosciuto come sito pericoloso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2016]

The Pirate Bay bloccato chrome firefox

Per un certo periodo, nei giorni scorsi, gli utenti di Chrome e Firefox non hanno potuto accedere alle pagine di The Pirate Bay; qualcuno segnala problemi ancora adesso.

La difficoltà non è dovuta ai blocchi regionali come quello presente in Italia, ma al fatto che i due browser identificavano il sito come pericoloso.

L'homepage, in sé, è raggiungibile: sono le pagine interne a essere a bloccate, in quanto secondo gli avvisi che appaiono a schermo contengono software pericoloso per i PC degli utenti.

Dato che entrambi i browser usano il servizio Safe Browsing di Google per identificare i siti potenzialmente dannosi, il vero responsabile di questa situazione è presto identificato.

Se si chiede a Safe Browsing di esprimere un'opinione su The Pirate Bay, infatti, si apprende che tuttora «Alcune pagine del sito thepiratebay.org contengono programmi dannosi al momento».

Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1285 voti)
Leggi i commenti (9)

Non è la prima volta che qualche browser decide di bloccare The Pirate Bay o altri siti similari: di solito, l'allarme rientra completamente nel giro di qualche giorno.

Chi si trovasse davanti all'avviso che impedisce di raggiungere la pagina desiderata e fosse disposto a rischiare può comunque aggirare il blocco seguendo le istruzioni che sia Google sia Mozilla hanno messo a disposizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Almeno in Firefox, non esiste alcun blocco di Pirate Bay: le pagine interne vengono segnalate come malevole, ma basta ignorare la segnalazione per raggiungerle. Il blocco è un'altra cosa.
21-9-2016 13:00

{Paolo Del Bene}
Non ho riscontrato questo problema, ho potuto accedere solo tramite ORBOT.
21-9-2016 02:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2867 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics