Google Car, grave scontro con un furgone

L'auto senza pilota di Google coinvolta in un serio incidente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2016]

google car incidente

È il peggior incidente subito da una Google Car quello che si è verificato venerdì 23 settembre a Mountain View.

L'auto a guida automatica stava attraversando un incrocio, dopo aver aspettato la luce verde del semaforo, quando un furgone è sopraggiunto dalla direzione perpendicolare a quella della Google Car, "bruciando" quindi un semaforo rosso che, stando a quanto racconta Google, era rosso «da almeno sei secondi».

L'urto è stato molto violento: il secondo veicolo ha colpito il lato del passeggero dell'auto senza pilota. Fortunatamente non ci sono stati feriti.

Anche se al momento dell'impatto la Google Car stava funzionando in modalità automatica, dietro al volante c'era un dipendente di Google: quando ha visto arrivare l'altro veicolo, questi ha frenato immediatamente, ma è stato troppo lento e non è riuscito a evitare lo scontro.

Google ha colto l'occasione per sottolineare come la maggior parte degli incidenti si verifichi per un errore umano: una distrazione, la decisione di tentare un azzardo, un comportamento pericoloso.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2270 voti)
Leggi i commenti (25)

«Migliaia di incidenti capitano ogni giorno sulle strade degli USA, e il mancato rispetto di un semaforo rosso è la causa principale degli incidenti in città» ha dichiarato l'azienda.

«L'errore umano è responsabile del 94% di questi incidenti,» - ha proseguito Google - «ed è per questo che stiamo sviluppando una tecnologia in grado di guidare in modo completamente autonomo: per rendere più sicure le nostre strade».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Direi che, in questo caso, il fatto che sia rimasta coinvolta la Google car è puramente casuale, se uno passa col rosso credo che sia in ogni caso impossibile evitare l'incidente. Se, invece, l'altro veicolo fosse stato anch'esso a guida autonoma l'incidente non sarebbe avvenuto poiché, salvo guasti, esso si sarebbe correttamente fermato... Leggi tutto
8-10-2016 18:50

Appunto, alla fine saremo tutti contenti!! :mrgreen: Leggi tutto
28-9-2016 16:56

{gabriele}
Ho sempre pensato che le auto a guida automatica fossero un inutile gadget,ma una distorsione a una caviglia che mi impedisce di guidare,mi sta facendo cambiare idea.In alcuni casi,come in presenza di gravi handicap fisici,potrebbero essere molto utili. Nel caso in questione la guida automatica non ha alcuna... Leggi tutto
28-9-2016 16:01

Perfetto: quindi anzichè ogni 2 anni si farà la revisione mensile (chissà perchè poi mensile e non settimanale o semestrale, ma evidentemente 9overflow sa qualcosa che io non so), e quindi ci sarà una richiesta enorme di personale addetto, e potremo ri-impiegare i disoccupati del punto precedente. Asimov potrebbe trarre spunti... Leggi tutto
28-9-2016 15:12

{ictuscano}
"il semaforo era rosso «da almeno sei secondi»" e allora? Per le zone di Palermo e dintorni, immagino "adegueranno" il software: è col rosso che si passa! ;-) Certo che le auto senza conducente dovrebbero avere almeno il vantaggio che il conducente non si fa male... Battute a parte, come ovvio... Leggi tutto
28-9-2016 12:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics