Oscurare un sito tramite le webcam

Nuove frontiere degli attacchi informatici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2016]

webcam

Pochi giorni fa il sito dell'esperto di sicurezza informatica Brian Krebs, KrebsOnSecurity, spina nel fianco di molti criminali online per via delle sue inchieste, è stato oscurato con una forma di attacco decisamente insolita: sono state utilizzate centinaia di migliaia di telecamere connesse a Internet.

Insieme a router, videoregistratori digitali e altri dispositivi connessi (la cosiddetta Internet delle cose), queste telecamere sono state infettate e comandate dagli aggressori in modo da generare un traffico enorme verso il sito di Krebs: l'equivalente informatico di migliaia di persone che tentano di telefonare contemporaneamente alla stessa persona. In gergo tecnico si chiama distributed denial of service o DDOS.

Si tratta di uno degli attacchi più grandi mai effettuati: le stime parlano di 620 gigabit al secondo. Pochi giorni dopo, un servizio di hosting francese, OVH, è stato attaccato ancora più massicciamente con 1,1 terabit al secondo. Ars Technica segnala numerosi altri casi di oscuramenti tramite webcam.

Per dare un'idea di quanto sia potente un attacco di queste dimensioni, l'oscuramento del sito di Krebs ha messo in ginocchio persino le risorse di una delle più grandi aziende per la distribuzione di contenuti via Internet, Akamai, che aveva difeso gratuitamente Krebs dagli attacchi subiti in passato. Al suo posto è subentrato Google, che ha sostenuto l'attacco nell'ambito del proprio Project Shield per la difesa dei giornalisti dalla censura online. In effetti un DDOS è una forma di censura: se nessuno ti può leggere, è come se non avessi scritto nulla.

Il problema principale di questi attacchi è che la loro potenza di fuoco è difficile da mitigare e resta attiva a lungo perché gli oggetti connessi a Internet, a differenza dei computer, non vengono quasi mai aggiornati per correggerne le falle e per i loro proprietari è difficile rendersi conto di essere complici di un'aggressione online. Questi oggetti, inoltre, non hanno antivirus che permettano di fare una loro scansione alla ricerca di virus o simili o di proteggerli da intrusioni. E con la crescente popolarità dell'Internet delle Cose (insicure), possiamo aspettarci altri attacchi spacca-Internet come questi.

Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2645 voti)
Leggi i commenti (7)

Tutto quello che possono fare gli utenti è cambiare le password predefinite di questi dispositivi (sarebbe già un grande miglioramento, visto che non lo fa nessuno, a giudicare dal numero di oggetti digitali accessibili tramite le loro password standard) e scollegare o isolare da Internet i dispositivi che non hanno ragione di essere su Internet.


Fonti aggiuntive: The Inquirer, Motherboard.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Cosa difficile da far capire al popolo sborone dell'iperconnesso tecnologicamente ignorante. In questi giorni ho sentito parlare alla radio della forchetta intelligente che calcola le calorie di quello che si mangia. L'idolatria per talo oggetti 'intelligenti' fa si che vengano esaltati senza un minimo di spirito critico; pronti a... Leggi tutto
3-10-2016 11:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (572 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics