Social network usati per tracciare e arrestare manifestanti

Succede anche nei paesi democratici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2016]

manifestazione

"Ma io non ho niente da nascondere, che mi traccino pure": quante volte avete sentito questa frase? I social network contano proprio su quest'indifferenza per fare soldi vendendo le informazioni degli utenti. In realtà non bisognerebbe parlare di nascondere, ma di proteggere. Perché i dati non vengono venduti solo agli inserzionisti pubblicitari.

A volte si tratta di proteggere dati che potrebbero facilitare un abuso o una molestia, come l'indirizzo di casa o del posto di lavoro o della scuola dove mandiamo i nostri figli. A volte, invece, si tratta di proteggere i diritti civili, persino in paesi che normalmente consideriamo democratici.

È emerso pochi giorni fa che i dati di Twitter, Facebook e Instagram sono stati usati per monitorare attivisti e manifestanti, identificarli e arrestarli: non in qualche regime dittatoriale, ma negli Stati Uniti. Questi social network, infatti, inviavano dati a una società esterna, Geofeedia, che a sua volta passava i dati alla polizia per creare mappe in tempo reale delle attività sui social media delle zone in cui si svolgevano proteste, allo scopo di identificare i manifestanti man mano che pubblicavano i propri post.

Quando Facebook, Instagram e Twitter sono stati allertati della situazione da una segnalazione della American Civil Liberties Union (ACLU), hanno interrotto la cessione di dati a Geofeedia, che si vantava del fatto che il suo prodotto veniva usato "con grande successo" per sorvegliare proteste razziali come quelle seguite all'uccisione del diciottenne di colore Michael Brown da parte della polizia a Ferguson, in Missouri.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2826 voti)
Leggi i commenti (18)

In occasione di un'altra uccisione, quella di Freddie Gray, sempre ad opera delle forze dell'ordine a Baltimora, i social network sono stati usati per tracciare i manifestanti di una scuola che avevano deciso di unirsi alla protesta prendendo i mezzi pubblici. Va detto che la polizia ha trovato che nei loro zaini c'erano "sassi, bottiglie e paletti", ma il potere di sorveglianza capillare dimostrato è davvero impressionante e fa riflettere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Illudiamoci di poter contare qualcosa quando scegliamo, anche senza grande consapevolezza, chi dovrà decidere per noi. Non abbiamo alternative e questi sono i limiti della democrazia reale. Non fosse altro per mantenere il diritto di lasciare a casa chi dimostra palesemente di agire in modo contrario ai nostri ideali e sottrargli la... Leggi tutto
2-11-2016 12:50

@gakis Credo di capire il tuo punto, e ti assicuro che in molte occasioni vivo anch'io analoge frustrazioni, purtroppo il "non giocare" non è possibile poiché le scelte di chi "gioca" coinvolgono comunque tutti ed hanno un forte impatto impatto anche su chi vorrebbe "non giocare", l'unica soluzione sarebbe... Leggi tutto
31-10-2016 16:24

{gakis}
@ Gladiator - No, la mia era solo frustrazione di appartenere ad un sistema che riconosco come, paradossalmente, ostile alle persone che lo compongono, e temo che per risolverla non mi basterebbe un qualcosa di limitato come l'attuale voto. @ toto200 - Temo che le motivazioni occuperebbero uno spazio che andrebbe ben oltre... Leggi tutto
29-10-2016 15:15

Sì: la mia proposta è andare a votare e punire con il voto chi promuove scelte sbagliate. Ed è una proposta che ho motivato. Mentre invece, al di là che siamo in una repubblica parlamentare (nota 1), non ho capito la tua proposta =) nota 1: quindi non in un sistema dove per stabilire - è solo un esempio - gli scaglioni dell'IRPEF, ma... Leggi tutto
27-10-2016 14:39

@gakis Quindi tu ritieni che sia meglio non scegliere?
26-10-2016 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3191 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics