Antibufala: Stanotte arrivano i raggi cosmici pericolosi

Spegnete telefonini e tablet!



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2016]

bufala whatsapp

Ho ricevuto una raffica di messaggi che segnalano un allarme decisamente insolito:

"URGENTE. Stasera alle 00 : 30-03 : 30 assicurarsi di spegnere il telefono , cellulare , tablet , ecc ... e mettere lontano dal corpo . Televisione Singapore ha annunciato la notizia . Informi la vostra famiglia e gli amici. Stasera , 12:30-03:30 per il nostro pianeta sarà molto alto di radiazioni. I raggi cosmici passeranno vicino alla Terra . Quindi, per favore spegnere il telefono cellulare . Non lasciare il dispositivo vicino al corpo , può causare danni terribili. Controllare Google e la NASA BBC News. Invia questo messaggio a tutte le persone che ti interessano."

L'italiano terribilmente sgrammaticato dovrebbe già indicare abbastanza chiaramente che si tratta di un avviso poco attendibile, ma a quanto pare quasi nessuno si ferma a notarlo o a chiedersi perché mai la notizia dovrebbe arrivare proprio da "Televisione Singapore". Così molti si impensieriscono lo stesso e inoltrano il messaggio a tutti i propri contatti.

È una bufala: nessuna televisione di Singapore ha diffuso questo allarme. Non c'è nessun annuncio del genere su Google, sul sito della NASA e su BBC News: anzi, BBC News ha pubblicato una smentita. Inoltre i raggi cosmici attraversano la Terra giorno e notte e non hanno effetto sui telefonini: di certo non li trasformano in oggetti pericolosi.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1525 voti)
Leggi i commenti (12)

L'allarme, fra l'altro, non è nuovo: circola almeno dal 2008, secondo Coolbuster.net. Nel 2010 una sua variante ha creato il panico in Ghana perché parlava di un terremoto imminente, spingendo molti a riversarsi in strada di notte e inducendo il governo a intervenire per smentire la bufala. Un'altra versione ha seminato paura nelle Filippine nel 2012 e di nuovo nel 2014. La stessa panzana è riemersa in Bangladesh nel 2015.

L'aspetto più crudele di questa bufala è che chi ci crede spegne il telefonino e quindi non è più raggiungibile per ricevere le smentite. Secondo Coolbuster.net, inoltre, l'allarme sarebbe sfruttato da alcuni truffatori.


Fonti: GMA News, IB Times, Hoax-Slayer.com.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Anch'io ed i raggi cosmici proprio non c'entrano per nulla. Invece, per coloro che ci cascano, sono sempre più convinto che se lo meritano se non altro per la stupidità che dimostrano nel non farsi venire neppure il minimo dubbio sulla veridicità del messaggio. :roll:
19-11-2016 14:36

Personalmente il telefonino lo spengo tutte le sere, anche quando non si prevedono i "raggi cosmici brutti e cattivi"...
15-11-2016 13:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics