L'app che aiuta i daltonici a distinguere i colori

Tramite un filtro speciale corregge i difetti della vista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-11-2016]

Color Binoculars hero

Molti daltonici convivono con gli inconvenienti che la loro condizione causa loro; altri cercano di rimediarvi usando occhiali con lenti tinteggiate o anche più tecnologici.

Per quanti non possono o non vogliono spendere, ma sono dotati di un iPhone, Microsoft ha realizzato Color Binoculars, un'app che aiuta a distinguere i colori "correggendo" le immagini riprese dalla fotocamera dello smartphone.

«Color Binoculars aiuta i daltonici a distinguere le combinazioni di colore che normalmente farebbero fatica a separare» spiega Tom Overton, creatore dell'app.

«Per esempio» - continua Overton - dato che io faccio fatica a distinguere il verde e il rosso, la nostra app rende il rosso più brillante e il verde più scuro, affinché la differenza sia più evidente. Sostituisce le combinazione di colore più difficili, come rosso e verde, come altre più facilmente riconoscibili, come rosa e verde».

Overton, che ha realizzato l'app come proprio progetto personale, spiega che evidentemente non si tratta di una cura per il daltonismo, ma pensa che l'app possa risultare uno strumento utile per molte persone.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1254 voti)
Leggi i commenti (5)

«L'ho mostrata a mio cugino, anch'egli daltonico, e gli è piaciuta molto» racconta lo sviluppatore. «E poi, quando sto cucinando e devo rosolare la carne, posso adoperare l'app e capire quando non è più rosa!».

color binoculars 01

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Anche se, in effetti, nello store Apple si dichiara "By Microsoft Corporation", forse sarebbe opportuno uno spiego più approfondito... Leggi tutto
1-12-2016 19:15

Curiosa questa cosa cioè che la Microsoft abbia realizzato un'app solo per iPhone (almeno leggendo l'articolo io l'ho capita così) Leggi tutto
25-11-2016 13:43

{Fra}
Non presente nello store italiano
21-11-2016 12:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1991 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 agosto


web metrics