Panico: lo Youtuber più popolare del mondo minaccia di chiudere

PewDiePie accusa Youtube.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2016]

YOUTUBER

Felix Kjellberg, noto ai fan come PewDiePie, è uno Youtuber popolarissimo, ma ha minacciato di chiudere il proprio account se avesse raggiunto i 50 milioni di iscritti. La notizia ha avuto una risonanza molto ampia, prendendosi le attenzioni di BBC e Forbes (giusto per citare qualche esempio), non solo per la popolarità del personaggio ma anche per le ragioni della sua minaccia: PewDiePie ha accusato Youtube di sabotaggio contro gli Youtuber grandi e piccoli.

Mentre conducevo la diretta del Disinformatico di ieri alla quale si doveva ricollegare inizialmente questo articolo, la cifra fatidica (un record assoluto per un singolo Youtuber) era stata raggiunta, ma l'account era ancora al suo posto; da allora è cambiato tutto.

PewDiePie, infatti, ha mantenuto la parola, ma solo in senso molto letterale: ha sì cancellato "il suo canale", ma si tratta di un altro suo canale Youtube (Jack septiceye2) molto meno popolare e ha rivelato in un video che la sua minaccia era "uno scherzo... diventato molto più grande di quello che si potesse immaginare", prendendo in giro i media che hanno ripreso e pubblicizzato il suo annuncio senza alcuno scetticismo.

È stata, insomma, una classica trollata. Ma la contestazione di fondo fatta da PewDiePie resta interessante: secondo lo Youtuber, infatti, Youtube ha cambiato i criteri di selezione dei video consigliati, facendo crollare le visualizzazioni dovute ai "consigli" dal 30% a meno dell'1%. Dato che le visualizzazioni gli portano soldi, e anche tanti, la questione è parecchio importante, e PewDiePie ha segnalato la questione sottolineando che il problema non riguarda solo lui ma tutti gli utenti che cercano di guadagnare pubblicando video su Youtube.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Leggi i commenti (10)

Secondo i dati di PewDiePie, inoltre, i "consigliati" mostrano ora molti video di clickbait (acchiappaclic senza alcun contenuto reale) e addirittura video pornografici. Anche altri Youtuber hanno notato lo stesso fenomeno, ma YouTube ha detto alla BBC di non aver apportato alcuna modifica ai propri algoritmi di raccomandazione dei video.

Vale la pena di cogliere quest'occasione per conoscere meglio il mercato degli Youtuber: alcuni (pochi) incassano cifre da capogiro, e questo sta portando molti giovani a esibirsi (spesso in modi pericolosi e imbarazzanti) nella speranza di arrivare alla monetizzazione. È una sorta di lotteria, dove pochi vincono e tantissimi pagano: non con i soldi, ma con il proprio tempo e la propria reputazione.

Questi sono gli incassi delle star di Youtube più pagate del 2016 secondo Forbes:

  1. Felix Kjellberg (PewDiePie): 15 milioni di dollari
  2. Roman Atwood: 8 milioni di dollari
  3. Lilly Singh: 7,5 milioni di dollari
  4. Anthony Padilla e Ian Hecox (Smosh): 7 milioni di dollari
  5. Rosanna Pansino: 6 milioni di dollari
  6. Tyler Oakley: 6 milioni di dollari

Fonti: BBC, Kotaku, Kotaku, Forbes.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1959 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics