Malware per Android anche su Google Play

Già infettati 12 milioni di utenti. Come sta cambiando il panorama.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2017]

android malware

«Gli utenti devono rendersi conto che non possono più ritenersi al sicuro se installano soltanto app con un'alta reputazione e che provengono da app store ufficiali, e questa è la loro sola difesa»: così i ricercatori di Check Point spiegano come sta cambiando il panorama del malware per smartphone.

All'origine di una dichiarazione tanto drastica c'è la recente diffusione di HummingWhale, successore di HummingBad: quest'ultimo era un malware che, lo scorso anno, è stato scaricato oltre 10 milioni di volta, nascosto all'interno di app dall'aspetto innocuo.

Prima di venir sconfitto, HummingBad ha permesso ai suoi creatori di racimolare oltre 300.000 dollari al mese mostrando agli utenti pubblicità ingannevoli e ottenendo i privilegi di root sugli smartphone infetti.

HummingWhale è già stato scaricato da un numero elevato di utenti, che i ricercatori di Check Point stimano tra i 2 e i 12 milioni, e si comporta in modo un po' diverso dal predecessore.

Lo scopo è sempre mostrare pubblicità ingannevoli, ma ora vengono impiegate tecniche sofisticate che comportano l'uso di macchine virtuali per riuscire a sfuggire alle individuazioni.

Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1427 voti)
Leggi i commenti (7)

«Questo malware» - spiegano ancora i ricercatori - «utilizza diverse tattiche per tenere nascoste le proprie attività. Ciò significa che gli utenti potrebbe essere inconsapevoli della sua presenza sul dispositivo».

Allo stato attuale, il malware s'è già intrufolato in una ventina di app presenti su Google Play, ma gli esperti di sicurezza si aspettano che questo numero cresca ancora.

Chi volesse verificare che il proprio dispositivo non sia infetto può utilizzare il software messo a disposizione da Check Point o quello prodotto da Lookout: entrambi sono in grado di individuare e rimuovere HummingWhale.

Nel frattempo, Google ha provveduto a rimuovere le app segnalate come infette. Ma, come spiegavano i ricercatori all'inizio, la prudenza non è mai troppa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Grazie per il link. Vedo che alcune di queste app sono ancora nello store come ad es.: Blinking Camera[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/387360]FlappyCat Spero che almeno siano state "pulite" altrimenti il fatto è ancora più grave... :roll: p.s. non le ho controllate tutte ma penso che basti per raccomandare sempre... Leggi tutto
28-1-2017 15:19

lookout l'ho usato per anni (avevo una licenza scontata) Ora non ne ho più (di licenze e di antivirus). Ero già prudente, ora mi toccherà non installare nulla per un po', sperando di non incappare in altre magagne. Per il resto ho adottato altre policy di sicurezza (finger print per paypal banking, oltre alle password), sperando che... Leggi tutto
27-1-2017 19:01

Ecco un elenco, e ce ne saranno ancora...link Anche a me non andava la prima app, e la seconda vedendo che era un AV, non ho provato ad installarla, in quanto ne ho già uno.
27-1-2017 14:09

Ah, dimenticavo... In effetti un elenco delle app infette potrebbe essere piuttosto utile, in ogni caso se anche sullo store di Google si trovano app infette - e una ventina non mi sembrano poche - è evidente che Google ed il suo store hanno un serissimo problema di sicurezza da affrontare e risolvere ed è opportuno che lo facciano... Leggi tutto
25-1-2017 19:02

Entrambe le app di verifica proposte nell'articolo richiedono la registrazione e una serie piuttosto nutrita di autorizzazioni per funzionare, autorizzazioni che per verificare ed eventualmente rimuovere un malware mi sembrano decisamente eccessive. :? Sono inutilizzabili. Per chi chiede quali antivirus free utilizzare sullo... Leggi tutto
25-1-2017 18:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1344 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics