Il trojan che imperversa sui sistemi Linux

Già infettati migliaia di dispositivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2017]

linux trojan

Si chiama Linux.Proxy.10 ed è stato visto in attività per la prima volta alla fine dello scorso anno dai ricercatori di Doctor Web.

Si tratta di un trojan sviluppato appositamente per infettare i sistemi Linux e, alla fine di gennaio, era riuscito a compromettere migliaia di dispositivi. E ancora non s'è fermato.

Linux.Proxy.10 in sé non ha mezzi per violare i dispositivi presi di mira: i suoi creatori invece effettuano il login via SSH «sui computer e sui dispositivi che adoperano le impostazioni predefinite e che sono già infetti con altro malware Linux». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1345 voti)
Leggi i commenti (8)
Una volta ottenuto l'accesso, il malware installa un server proxy SOCKS 5, utilizzando per queste operazioni del codice freeware: un segno che Linux.Proxy.10 non è troppo sofisticato.

I ricercatori di Doctor Web sono inoltre riusciti a risalire al server usato dagli autori del malware, scoprendo che esso ospita una lista di tutti i dispositivi compromessi oltre a un software per lo spionaggio a distanza dei PC e a un malware per Windows della famiglia BackDoor.TeamViewer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Al di là dei commenti prevalentemente tecnici precedenti, che minimizzano o smentiscono la sostanza dell'articolo, Il trojan che imperversa sui sistemi Linux Già infettati migliaia di dispositivi. vedo che il malvezzo di titolare "ad effetto" (possibilmente negativo se si scrive di GNU Linux) c'è anche qui si ZeusNews........ Leggi tutto
13-2-2017 17:50

Forse la loro scoperta è proprio fantascienza... :wink:
7-2-2017 19:19

Si, difatti era quello che intendevo...o che loro sono dei geni e noi tutti ignoranti...ci vorrebbero difatti dei commenti nel link originale, per vedere se specificano qualcosa. Altrimenti per me, la loro scoperta, vale quanto un film di fantascienza... :roll:
7-2-2017 19:07

@Maary79 Non è che la pagina in inglese non aiuti - se ti riferisci al fatto che è in inglese - è che proprio non aggiunge nulla a quanto già riassunto nell'articolo che risulta fumoso proprio perchè tratto dall'articolo in inglese assai fumoso... @giorgiobis Concordo con Maary79, i problemi con yahoo derivano da molto più lontano che... Leggi tutto
7-2-2017 19:01

Anch'io non ci ho capito molto, e la pagina in inglese non aiuta... come si farebbe a infettare la macchina "compromessa" da altro malware (quale?), per poi riuscire a fare tutte quelle cose descritte dall'articolo? @Giorgiobis È stato probabilmente violato yahoo... non il/un pc...fai prima a non usare più quei account per... Leggi tutto
7-2-2017 17:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4243 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics