Cuffie esplodono in volo, passeggera ferita

Non solo gli smartphone: tutto ciò che usa una batteria è a rischio esplosione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2017]

cuffie esplodono

Specialmente dopo il caso del Galaxy Note 7, siamo ormai quasi abituati a ricevere la notizia di qualche smartphone che di punto in bianco esplode, a volte ferendo il proprietario.

I telefoni o i tablet non sono però gli unici dispositivi dotati di batterie (che sono le vere responsabili degli incidenti): anzi, con il diffondersi degli apparecchi wireless, il bisogno di batterie non fa altro che crescere. E, con esso, il pericolo.

Pochi giorni fa, su un aeroplano in volo da Pechino a Melbourne, s'è udita una forte esplosione e l'odore di plastica e componenti elettronici che bruciavano ha iniziato a diffondersi nella cabina passeggeri.

Non era esploso uno smartphone: erano esplose le cuffie wireless con le quali una signora stava ascoltando della musica. Sono stati proprio il rumore e la sensazione di bruciore a svegliare di soprassalto la donna, che s'era assopita.

«Mi sono voltata e ho sentito il viso che bruciava. Mi sono portata le mani al volto e le cuffie sono scivolate intorno al collo» ha raccontato.

«Continuavo a sentire il bruciore, così le ho prese [le cuffie, NdR] e le ho scagliate sul pavimento. Mandavano scintille e c'erano delle fiamme. Ho iniziato e calpestarle e già le assistenti di volo stavano arrivando con un secchio d'acqua in cui metterle».

La donna ha riportato alcune bruciature al viso e ai capelli e una vescica alla mano (causata da uno dei pezzi delle cuffie che, incandescente, lì si è posato a seguito dell'esplosione), ma nel complesso sta bene.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Leggi i commenti (5)

L'incidente fortunatamente non ha avuto grandi conseguenze, a parte lo spavento, qualche ferita e l'odore acre, rimasto in cabina per il resto del viaggio e diventato quindi causa di fastidio per i passeggeri.

La vicenda ha però spinto l'ATSB, l'ente che regola l'aviazione civile australiana e che ha non ha rivelato il produttore delle cuffie sostenendo che non sia importante, a sottolineare l'importanza di rispettare le norme che regolano il trasporto delle batterie, sebbene le precauzioni per un caso come quello occorso siano effettivamente difficili da prendere.

C'è da sperare che il professor Goodenough, inventore delle batterie agli ioni di litio, riesca presto a completare il lavoro su quelle con elettroliti in vetro destinate a sostituirle: hanno il grande vantaggio di non esplodere.

cuffie ferita

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Però direi appaia abbastanza evidente che tutti i fabbricanti che montano batterie sui propri dispositivi preferiscono utilizzare quelle con più carica anche se meno sicure e, magari, anche meno costose... :?
5-4-2017 19:05

In primo luogo il problema potrebbero essere le cuffie e non le batterie. Inoltre batterie al litio che non esplodono già esistono da anni, come le IMR o le Li-Po che usando un vettore non liquido non rischiano di esplodere ma solo di surriscaldarsi (mi è sucesso una volta. E' diventata rovente e si è aperta ma non è esplosa). Vero che... Leggi tutto
5-4-2017 09:13

In effetti qualche dubbio viene... Leggi tutto
19-3-2017 16:41

@ utente anonimo Chi te lo ha detto che le batterie "prima non esplodevano"? Al giorno d'oggi, essendo che gli apparecchi alimentati a batteria Li-ion sono molti di più che in passato, le esplosioni sono più frequenti e se capitano su un volo di linea fanno più notizia che in altri casi.
17-3-2017 23:34

{ogden}
Io direi: come mai con tutti gli annunci di nuove batterie che si sono succeduti negli ultimi 10 anni (e più), siamo ancora alle batterie al litio? Nessuno sente puzza di bruciato, oltre alla sfortunata passeggera dell'aereo?
17-3-2017 23:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics