Falla nei chip Wi-Fi, milioni di smartphone vulnerabili

Il bug colpisce sia Android che iOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2017]

wifi broadcom bug

C'è una falla preoccupante nei chip Wi-Fi di Broadcom usati in diversi iPhone e smartphone Android. A scoprirla è stato il team Project Zero di Google, che ne ha raccontato tutti i dettagli in un post dedicato sul blog ufficiale.

Per sfruttare il bug è necessario essere collegati alla stessa rete Wi-Fi usata dal dispositivo che si desidera compromettere: il risultato è l'ottenimento del controllo completo sul bersaglio, senza che l'utente nemmeno se ne accorga.

Google ha dimostrato la serietà della falla prendendo il controllo di un Nexus 6P, ma il problema si incontra in molti dispositivi dotati dei chip di Broadcom: tra questi ci sono diversi modelli della serie Nexus, l'iPhone 4 e successivi, e diversi terminali di Samsung. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2868 voti)
Leggi i commenti (24)
Stando all'ultimo bollettino di sicurezza di Android, per il sistema di Google è già disponibile una patch. Tuttavia, la soluzione è adatta soltanto a un numero ridotto di smartphone, e potrebbero occorrere settimane prima che i vari produttori la rendano disponibile tramite un aggiornamento over-the-air.

Anche Apple è già corsa ai ripari: la correzione è stata integrata in iOS 10.3.1.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:shock: Se è questo il motivo vuol dire che la falla era veramente grave visto che Samsung non mi è mai sembrata di manica larga nel distribuire aggiornamenti per dispositivi con più di 2/3 anni di permanenza sul mercato.
20-2-2018 19:04

{andynaz}
in questi giorni ho ricevuto un aggiornamento per il mio vetusto Samsung Galaxy Note II... che sia questo il motivo?
10-4-2017 12:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics