USA e Regno Unito vogliono le "patenti software"

Appena l'Europarlamento ha votato la proposta di direttiva che limita fortemente la brevettabilità dei programmi, è arrivata una lettera di disappunto dall'amministrazione USA che paventava guerre commerciali tra i due continenti. Chi ha votato a favore e chi contro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2003]

Il parlamento europeo ha approvato una direttiva che limita fortemente la possibilità di brevettare le idee ovvero il software ma espande le possibilità di brevettare le soluzioni tecniche contenenti il codice del programma.

Si insomma fa più labile di prima il confine tra macchina brevettabile e software brevettabile ma la direttiva potrebbe essere comunque sufficiente per impedire agli studi legali delle multinazionali di pretendere royalities dalle piccole società che usano le idee nei loro prodotti.

La battaglia sta iniziando adesso con un commissario europeo (Bolkestein) che ha già anticipato di volere ritornare alla originaria proposta della Commissione, quella che permetteva la piena brevettabilità delle idee/software.

Una direttiva EU diventa legge solamente se il Consiglio (formato dai rappresentanti dei governi nazionali) e il Parlamento europeo (che ha già votato una direttiva modificata) concordano su una proposta comune.

La posizione del Consiglio dovrebbe essere stata presentata giovedì 23 ottobre, a Brussels; nell'incontro la Commissione può proporre di non seguire la direttiva votata dall'Europarlamento e di ritornare alla proposta originaria, quella che permette la piena brevettabilità.

Il governo inglese è su questa linea e c'è da aggiungere che, appena l'Europarlamento ha votato la proposta di direttiva che limita fortemente la brevettabilità dei programmi, è arrivata una lettera di disappunto dall'amministrazione USA che paventava guerre commerciali tra i due continenti.

Questi sono i dati di fatto essenziali, la mia opinione è che i giochi non siano ancora conclusi, forse sono appena iniziati, ritengo che la lettera americana sia la punta dell'iceberg di uno scontro che sarà lungo, che coinvolge molti interessi: da una parte quelli delle multinazionali americane e dall'altra quelli delle piccole e medie imprese europee. In mezzo ci sono gli utenti e i normali cittadini ma temo che le loro necessità saranno tenute in considerazione molto poco.

Questo significa che a livello di europarlamentari e in generale di politici, la pressione è forte, a livello di governi e quindi di Consiglio europeo è presumibile che ci saranno posizioni irragionevolmente favorevoli alla patentabilità del software.

Dall'altro fronte, da quello "No ePatents", l'opera di convincimento è massiccia, le aziende interessate a fare pressione sono moltissime, in particolare quelle che si occupano di sviluppare codice. Le compagnie di questo tipo sono tutte piccole e medie aziende europee che non hanno risorse per avventurarsi in battaglie legali per poter vendere i loro prodotti.

Da più fonti viene fatto osservare che appena i politici sono informati della questione si ha una immediata reazione di contrarietà alla proposta, almeno della direttiva nella sua versione originale, quella per la piena patentabilità.

Molti osservano che esistono logiche di schieramento che in realtà mascherano disinteresse o ignornaza verso la questione senza dimenticare la volontà di non dispiacere all'amministrazione Bush.

Senza entrare nel merito della politica italiana segnalo un europarlamentare, oltre all'onnipresente Cortiana, che a mio avviso ha una buona conoscenza dell'argomento software e in particolare di questa questione. La sua iniziativa rivolta alla raccolta di proteste da inviare all'Europarlamento da parte delle aziende è molto significativa, attualmente le stesse proteste potrebbero essere inviate ai governi nazionali oppure al Consiglio. Trovate tutte le informazioni su questo sito.

Riporto dei dati indicativi ed estremamente approssimati dei voti favorevoli e contrari alla proposta McCarthy modificata, quella che limita fortemente la possibilità di brevettare i programmi, quella che nella sua prima versione permetteva la piena brevettabilità.

Conosco solo pochi nominativi di MEPs (Europarlamentari) italiani e quindi mi sono limitato a escludere i nomi palesemente stranieri; se esistessero interessi a correggere o completare questa lista potete inviare un email alla redazione. La mia intenzione è di proporre un quadro politico generale che riguardi la politica italiana sul fronte ePatents. Molte eurosigle di gruppi politici non le conosco, in email le correzioni e le aggiunte.

Pronunciamento dell' Europarlamento sulla brevettabilità del software:

Rapport McCarthy A5-0238/2003 - proposition modifiée 24/09/2003 12:52:33

364 Favorevoli:
ELDR: Sbarbati
PPE-DE (Destra e destra popolare): Tutto il centro-destra escluso Fiori.
PSE (Sinistra socialista): Tutta la sinistra socialista.

153 Contrari:
ELDR: Costa Paolo, Martelli.
GUE/NGL (Sinistra comunista): Ainardi, Cossutta, Di Lello Finuoli, Manisco, Morgantini, Scarbonchi, Vachetta, Vinci.
NI: Bonino, Borghezio, Cappato, Della Vedova, Gobbo, Speroni, Turco.
PPE-DE (Destra e destra popolare): Fiori.
UEN: Berlato, Marchiani, Muscardini, Musumeci, Nobilia, Pasqua, Segni, Turchi.
Verts/ALE (Verdi): Celli, Frassoni, Messner, Onesta.

33 Astenuti:
ELDR: Calò, Formentini, Procacci.

I link dei siti che si occupano da molto tempo della direttiva sui brevetti software:

Esempio animato di cosa è in discussione (sequenza adatta a connessioni modem)
Il sito italiano Software Libero
FFII, le informazioni sono molte e aggiornatissime ma prevalentemente in inglese
Petizione, da firmare se volete sostenere questa battaglia dal fronte "No ePatents", sono arrivati a 291837 firme
Votazione dell'Europarlamento, sito degli Eurogreen. Gruppo molto attivo, presenta molte info, Home

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sandro kensan
Non proprio... Leggi tutto
5-11-2003 15:51

Sandro kensan
Il titolo non mi pare essenziale... Leggi tutto
5-11-2003 15:47

Freddy
Un minuto di silenzio Leggi tutto
5-11-2003 03:52

Dario Meoli
Orribile, pero'... Leggi tutto
4-11-2003 22:32

Luigi Di Filippo
Io ritengo alquanto arrogante la posizione americana al riguardo, minacciare una guerra commerciale se gli europei non fanno cio' che è nel interesse usa che gli europei faccino???Sarebbe interessante saper quali sono le armi che vengono usate in questa guerra.Ci sono prigionieri di guerra???La convenzione di ginevra si applica... Leggi tutto
4-11-2003 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3703 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics