Google Maps permette di farsi pedinare

Volontariamente, s'intende.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2017]

maps

Mi capita spesso di parlare di problemi di privacy e di come non farsi tracciare commercialmente nei propri spostamenti e nelle proprie attività dai vari sensori di cui è dotato uno smartphone.

Ma a volte capita di voler essere tracciati, magari da una persona specifica: per esempio perché vi trovate in una città che non conoscete e dovete incontrare qualcuno nella grande piazza principale ma non vi trovate per via della folla; oppure perché vi siete separati dai vostri amici durante una gita e vorreste ritrovarli; o magari perché avete dato appuntamento a un cliente, vorreste far sapere che state arrivando e quanto manca al vostro arrivo, ma avete le mani impegnate nella guida per cercare un parcheggio e quindi non potete telefonare o mandare messaggi.

Probabilmente avete già sul vostro smartphone l'app che risolve questi problemi: è Google Maps, che ha aggiunto da poco la funzione Condividi posizione. Si trova nel menu laterale, ma potete attivarla anche semplicemente toccando il puntino azzurro che indica la vostra posizione sulla mappa.

Potete usare Condividi posizione per far sapere in tempo reale a uno o più dei vostri contatti di lavoro o amici (e solo a loro) dove vi trovate, inviando loro un link personalizzato via mail, SMS o social network, e i destinatari possono riceverlo su smartphone oppure su computer. Ovviamente, se pubblicate il link di condivisione in una pagina pubblica di un social network, chiunque potrà localizzarvi, per cui è opportuno essere prudenti.

Chi riceve il link non deve fare altro che toccarlo o cliccarvi sopra: si aprirà Google Maps (l'app o la versione Web), con un'icona che indica dove vi trovate in quel momento.

Potete condividere la vostra posizione anche mentre state usando Google Maps come navigatore: in questo caso chi riceverà il link verrà aggiornato automaticamente su dove siete e fra quanto tempo è previsto il vostro arrivo.

La durata di questa tracciabilità selettiva è personalizzabile: per esempio, potete attivarla per un certo numeri di minuti e ore (da un minimo di un quarto d'ora a un massimo di tre giorni) oppure fino a quando decidete di disattivarla manualmente. Google Maps vi ricorderà continuamente che siete tracciati e da chi e vi permetterà di spegnere il tracciamento in anticipo se necessario.

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2291 voti)
Leggi i commenti (13)

Se usate Condividi posizione per informare sul vostro orario previsto di arrivo, il tracciamento si disattiverà automaticamente quando arriverete a destinazione. Sullo schermo, inoltre, c'è sempre un'icona che indica chiaramente che state consentendo il tracciamento.

In sintesi, con la condivisione di posizione di Google Maps il controllo è saldamente in mano a chi decide di farsi tracciare: ma il tornaconto, per Google, è la possibilità di conoscere ancora meglio le nostre abitudini e attività e offrirle agli inserzionisti pubblicitari: un mercato che secondo alcune stime vale circa 750 miliardi di dollari. Ecco perché questi servizi sono gratuiti.

Fonti aggiuntive: Ars Technica, The Verge, Wired.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Chiederò di dividere il thread. Prima che me lo chiedete, io non posso, in questa sezione. Comunque, per tornare IT...maps su Android 7 mi mette nelle foto che scatto in giro, l'indirizzo con tanto di numero civico, di dove le ho scattate... :shock:
28-4-2017 22:34

In effetti sembrano le stesse impostazioni che ha NetGuard per quello che riguarda l'accesso ad internet delle app In ogni caso il root è utile anche per altre cose, ma siamo già tremendamente OT per approfondire ulteriormente...
27-4-2017 23:33

Ecco qua, una schermata di Android 7 da dove si possono disabilitare anche la rete dati o WiFi, oltre a togliere le autorizzazioni come su Android 6. [img:63d479f57b]http://i67.tinypic.com/2ypn410.png[/img:63d479f57b] Presumo che il root a questo punto serva avendo poco... :?
26-4-2017 13:02

Per quel poco che ne so ti aiuto volentieri :wink: Leggi tutto
21-4-2017 23:23

Allora, mi è arrivato il telefono con Android 7, su quello si può disabilitare la rete app per app, posterò una schermata non appena metto la sim (sto aspettando la custodia anti urto, super bombata a mo di salvagente... :lol: ) Per il firewall: la vpn io non l'ho attivata, non simpatizzo per i servizi vpn...ma vedo che dall'app posso... Leggi tutto
21-4-2017 18:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Perché Twitter ha tanto successo?
Il limite di 140 caratteri obbliga a esprimersi con brevità e concisione.
Si possono condividere link interessanti velocemente e a un gran numero di persone.
L'integrazione con il cellulare consente di inviare e ricevere i tweet via Sms.
Consente di rimanere aggiornati su un determinato argomento in tempo reale
La motivazione è un'altra, ve la esplicito nei commenti qui sotto.

Mostra i risultati (1170 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics