Chi diffonde bufale si arricchisce (sulle spalle della comunità)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2017]

big money fake news

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Come contrastare le ''fake news''

Serve un modo per mettere in chiaro a tutti che la propaganda politica è solo una parte del problema, una parte per la quale peraltro abbiamo già da tempo sviluppato un po' di anticorpi della diffidenza, e che invece siamo indifesi verso questi nuovi meccanismi delle false notizie generate per puro tornaconto economico, con cinica indifferenza per le conseguenze e senza nessun intento ideologico che possa eventualmente giustificarle in quanto opinioni.

Meccanismi difficili da immaginare per un profano di Internet, come quelli dei giovani macedoni che hanno incassato cifre notevoli in inserzioni pubblicitarie di Google e Facebook pubblicando false notizie sulle recenti elezioni americane o quelli di un imprenditore italiano, documentati dal mio collega David Puente, che usavano siti con nomi simili a quelli di testate giornalistiche (il Fatto Quotidaino, Liberogiornale, News24tg, Notizie a 5 Stelle), finendo per ingannare anche politici e giornalisti e incassando sui clic pubblicitari generati dai loro titoli-shock.

La maggior parte delle persone, secondo la mia esperienza, non ha la minima idea dell'esistenza di queste fabbriche di fandonie e di questo modello di business e non sa che ogni volta che condivide una fake news sui social network genera incassi per i bufalari.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3111 voti)
Leggi i commenti (19)

Se avete un modo per diffondere questa consapevolezza, uno concreto, per vaccinare la collettività contro questo nuovo veleno sociale, tiratelo fuori, e fatelo in fretta, vi prego.

Perché secondo me questo fenomeno non si può contrastare soltanto con algoritmi o con leggi di tutela del diritto all'informazione corretta calate dall'alto, che anche nel migliore dei casi rischiano sempre di essere scambiate per censure: serve soprattutto la prevenzione di massa, come per le malattie, e la prevenzione si fa informando.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Fake news: le gravi colpe dei social network

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{Alberto}
Bisogna andarlo a dire alla CNN che è da decenni che inventa "bufale" o fake news... vedi ultimi forzosi licenziamenti onde evitare risarcimenti miliardari a Trump per il Russiagate (inesistente) ed ai suoi amici d'affari.
7-7-2017 07:23

Credo che inserire la puntata di Report tra le fake news sia inproprio. La puntata citava casi reali ed e' stata oggetto di critiche di persone che neanche l'hanno vista visto che non e' stato detto di essere contro i vaccini. Se Attivissimo ritiene sarebbe utile sapere quale informazione consideri "falsa" tra le cose dette in... Leggi tutto
30-6-2017 12:37

è tutto vero. Il problema delle fake news su stampa "seria" (non sui siti che lo fanno apposta) è enorme. Spesso giornalisti e non solo parlano delle cose dopo aver letto di argomenti scientifici "per interposta persona" e scegliendo la soluzione che fa "vendere di più". Io mi occupo del problema dal punto... Leggi tutto
30-6-2017 08:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics