Tre anni di prigione per aver piratato Deadpool

Un ventunenne americano è stato arrestato per aver condiviso il film su Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2017]

deadpool facebook pirata

Un ventunenne californiano, Trevon Maurice Franklin, è stato arrestato per aver caricato sulla propria pagina Facebook il film Deadpool, appena una settimana dopo l'approdo nelle sale cinematografiche.

Sebbene la pellicola sia uscita oltre un anno fa, l'arresto è avvenuto soltanto lo scorso 13 giugno. L'uomo è stato condotto presso il tribunale federale di Fresno ammanettato e incatenato, e s'è dichiarato innocente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Leggi i commenti (11)
Secondo l'accusa, Franklin avrebbe riprodotto e condiviso «almeno 10 copie» di Deadpool, il cui valore sarebbe pari a 2.500 dollari. In seguito a quest'azione, «oltre cinque milioni di persone» sarebbero state in grado di vedere il film senza pagare il prezzo del biglietto.

Ora l'FBI sta conducendo ulteriori indagini. Se sarà riconosciuto colpevole, Trevon Franklin rischia fino a tre anni di prigione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Netgear insegna come condividere un film piratato
Tre anni di galera per aver condiviso Fast and Furious 6
Quando i pirati si lamentano della pirateria

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Personalmente propendo più per il coglione, se li avesse sfidati ed avesse scelto FB per farlo, sempre di coglionata si tratterebbe... :wink: Leggi tutto
4-7-2017 19:09

In effetti... quantomeno per renderti conto di quanto sei stupido... :roll: Leggi tutto
4-7-2017 19:08

{mettipace}
Beh, certo che guardare un simile film e addirittura condividerlo è proprio un dichiararsi mentalmente smarriti. Sembra un'adesione totale e insensata all'ottava strategia di manipolazione di Noam Chomsky: "Spingere il pubblico a ritenere che è di moda essere stupidi, volgari e ignoranti ..."
18-6-2017 10:25

Effettivamente, li avrà sfidati...o è un coglione? :shock: Leggi tutto
16-6-2017 20:29

Il titolo è un pò troppo sensazionalistico. Sembrava che già stesse scontando i tre anni, invece nell'articolo si legge "Se sarà riconosciuto colpevole, Trevon Franklin rischia fino a tre anni di prigione." verosimilmente il tutto si concluderà con un'ammenda.
16-6-2017 17:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6658 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics