Quando i pirati si lamentano della pirateria

Grazie allo scherzo arguto di uno sviluppatore indipendente di videogiochi, la pirateria si ritorce contro i pirati stessi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2013]

priate message

Greenheart Games è una piccola azienda, fondata da due fratelli - Patrick e Daniel Klug - che sviluppa videogiochi indipendenti.

Dopo due anni di sviluppo ha rilasciato il proprio primo gioco, Game Dev Tycoon, che mette il giocatore nei panni del proprietario di un'azienda che sviluppa videogiochi: il compito, ovviamente, è far prosperare l'azienda proponendo giochi innovativi.

La parte interessante di questa storia sta però nel fatto che, oltre a mettere in vendita Game Dev Tycoon, i fratelli Klug hanno anche messo a disposizione via BitTorrent una versione pirata, alla quale hanno apportato una piccola ma cruciale modifica.

Chi scarica e adopera quella versione, infatti, dopo alcune ore di gioco si vede apparire un messaggio il quale lo informa che il videogioco prodotto e venduto nella finzione sta venendo piratato in maniera molto pesante, e che ciò sta facendo crollare le finanze dell'azienda.

Di lì a poco, la società virtuale è costretta a dichiarare bancarotta a causa della pirateria di cui sono vittime tutti i videogame da lei prodotti.

Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2421 voti)
Leggi i commenti (5)

Il lato più divertente sta però nel fatto che i vari pirati "veri" che hanno scaricato illegalmente Game Dev Tycoon hanno iniziato a lamentarsi in Rete di quanto avviene alla loro azienda virtuale, non cogliendo il sottile scherzo giocato loro dai fratelli Klug.

«Perché ci sono così tante persone che piratano il gioco? Mi stanno rovinando!» si lamenta uno.

Così Patrick Klug spiega come è nata l'idea di questa particolare "campagna di sensibilizzazione: «All'inizio avevamo pensato di dir loro che quella copia era illegale, ma poi non abbiamo voluto farci sfuggire l'opportunità unica di metterli davanti a uno specchio e mostrar loro che cosa la pirateria può fare agli sviluppatori di videogiochi».

steam

I fratelli Klug raccontano l'intera vicenda sul blog ufficiale della loro azienda, dove c'è anche un interessante grafico che mostra come, appena un giorno dopo il rilascio di Game Dev Tycoon, 214 persone avevano acquistato la versione legale, e ben 3104 avevano scaricato quella pirata.

I dati sono attendibili perché la versione pirata contiene un codice che informa la Greenheart Games, in maniera anonima, dell'attivazione di una nuova copia.

Nonostante l'elevata percentuale di persone che non vogliono spendere nemmeno i 7,99 dollari necessari ad acquistare la versione legale, Patrick Klug non ce l'ha con i pirati.

itruinsme

«Quando ero più giovane, scaricare copie illegali era una pratica normale, ma ciò accadeva soprattutto perché la distribuzione globale di giochi era nella sua infanzia. Per essere onesti, ci sono ancora persone che non possono acquistare un gioco per problemi con i sistemi di pagamento o che proprio non hanno il denaro per acquistarlo» racconta.

Tuttavia - spiega ancora Patrick - egli spinge quanti possono farlo a spendere i pochi dollari necessari: i giochi della Greenheart Games non dispongono di DRM - per volontà dei fondatori - e gli introiti servono per creare nuovi giochi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)


Su questo, nessun dubbio. Cmq la politica di M$ del best copied si è rivelata vincente ormai da lustri a questa parte, e continua con successo checché se ne dica. A maggior ragione, le statistiche insegnano che le copie abusive fanno aumentare le vendite del prodotto regolare. Leggi tutto
12-5-2013 14:13

L'idea dei fratelli Klug mi sembra ottima soprattutto per far parlare del gioco e della loro software house.
11-5-2013 18:56

Insomma, per me non così tanto, alla fine è un espediente applicato più volte solo che per il tipo di gioco è stato possibile farlo a teme, non lo trovo così geniale dal mio punto di vista. :D Edit: Il post di prima l'ho scritto un pò di fretta (ultimo treno della giornata :D). :oops:
10-5-2013 20:46

@pcmaster Anche fosse non sarebbe nulla di male però anzi hanno avuto un idea "geniale" no?
10-5-2013 19:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1950 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics