Concerti Iron Maiden per i pirati del torrent? Una bufala

Il gruppo britannico non monitora Bit Torrent e non tiene gli show dove i pirati sono più numerosi. Ma l'idea aveva entusiasmato il web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2013]

iron maiden pirati concerti

La notizia s'era sparsa rapidamente nel web: sembrava che gli Iron Maiden, anziché scagliarsi contro chi copia illegalmente i loro brani, utilizzassero i dati sulla pirateria per decidere i luoghi in cui tenere i concerti.

La rivelazione arrivava dal sito CiteWorld e l'idea, in sé, aveva una certa logica: da tempo svariate ricerche sostengono che i pirati sono anche i migliori clienti dell'industria musicale (e cinematografica, se è per quello); pare quindi plausibile che un gruppo possa decidere di tenere i concerti laddove i brani vengono maggiormente piratati. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3006 voti)
Leggi i commenti (10)
Per sostenere quanto affermato, CiteWorld citava i dati del servizio di analisi Musicmetric riferiti ai download dei brani via BitTorrent e li confrontava con le tappe dell'ultimo tour degli Iron Maiden: questo s'è svolto in buona parte in Sud America, proprio in quegli Stati in cui - guarda caso - i dati indicano una massiccia presenza di pirati che amano scaricare le canzoni del gruppo britannico.

«Gli artisti possono dire "Qui ci stanno piratando, facciamo qualcosa" oppure "Qui siamo popolari, facciamo uno show"» aveva dichiarato Gregory Mead, CEO di Musicmetric, intervistato per l'occasione, aggiungendo poi: «Gli Iron Maiden hanno avuto un certo successo nel trasformare il file sharing gratuito in fan paganti», avallando in tal modo l'ipotesi.

Immediatamente, dalla Rete s'è levato un plauso verso gli Iron Maiden, diventati rapidamente un simbolo positivo da contrapporre alle attività delle major e delle associazioni antipirateria, ancora più importante in un anno che ha visto la chiusura di diversi servizi di file sharing e l'adozione in tutto il mondo di misure per contrastare la copia illegale. Sfortunatamente, però, non era vero niente (per i dettagli si veda l'articolo successivo).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Iron Maiden, Musicmetric smentisce tutto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Non credo che una notizia come questa, se fosse vera, incontrerebbe il favore delle major, anzi farebbero di tutto per smentirla o farla smentire... Meditate gente... meditate. :?
3-1-2014 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2747 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics