Napster inciampa ma non cade

Un milione di utenti banditi, due milioni di titoli eliminati dal catalogo di Napster. Suonano come colpi mortali, eppure il sistema di scambio gratuito di musica via Internet è ancora in piedi. Cerchiamo di capire come è possibile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2001]

Nel tentativo di salvarsi dalla chiusura totale a seguito della causa intentata dalle grandi case discografiche, Napster ha attivato un filtro che dovrebbe bloccare lo scambio dei brani musicali dei quali i discografici vietano la riproduzione: in pratica, quasi tutta la musica in vendita nei negozi.

Funziona? In effetti artisti come i Beatles, i Metallica e Jimi Hendrix sembrano essere quasi spariti da Napster. In realtà ci vuole poco per farli ricomparire: siccome il filtro si basa sui titoli dei brani e sui nomi degli artisti, per eluderlo basta alterarli leggermente.

Ad esempio, il filtro blocca qualsiasi file MP3 il cui nome contiene la parola "Beatles" (anche se il file è una registrazione del vostro cane che abbaia), ma ignora "Bitols" e storpiature analoghe.

L'importante, ovviamente, è che tutti gli utenti di Napster si mettano d'accordo e usino un metodo standard per alterare i nomi dei brani. Già fatto: presso http://www.timwilson.org/ basta immettere nome del'artista e titolo del brano per ottenerne una "traduzione" automatica standardizzata. Rinominando in questo modo i vostri brani MP3 (compreso il tag ID3) potete continuare a offrirli tramite Napster. Cosa ancor più interessante, potete usare questa traduzione per cercare il brano corrispondente su Napster. Tutto questo, naturalmente, in barba al filtro.

L'unico problema è che al momento il sito Timwilson.org è comprensibilmente intasatissimo di richieste, per cui non è facile accedervi. Se non ci riuscite, usate le aree di "chat" di Napster per chiedere notizie su questo e altri metodi di rinominazione, oppure consolatevi con gli artisti meno famosi, per i quali Napster funziona come prima, senza richiedere alterazioni dei nomi.

Resta da vedere quanto durerà questa situazione. Se anche il filtro attivato volontariamente da Napster non blocca lo scambio di musica come chiesto dalle case discografiche, il tribunale americano potrebbe non avere scelta e ordinare lo spegnimento totale di Napster. Niente panico: sono già pronti i suoi successori Gnutella, Aimster e Freenet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5932 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics