''Il mio gioco è stato censurato, vi invito a piratarlo''

Così lo sviluppatore di Hotline Miami 2 reagisce alla censura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2015]

hotline miami 2 censura

Hotline Miami 2: Wrong Number è il seguito di Hotline Miami, un videogioco che ha ottenuto un buon successo anche grazie alle scene di intensa violenza che lo caratterizzavano.

Wrong Number non è da meno; anzi, alla violenza si uniscono le scene di sesso e, stando a quanto riporta il sito Kotaku, c'è anche una scena in cui uccisioni sono accoppiate alla rappresentazione di uno stupro.

Tutto ciò ha portato l'Australian Classification Board, l'ente che ha il compito di giudicare i contenuti dei vari titoli che vogliono apparire sul mercato australiano e garantire l'obbligatorio visto censura, a ritenere il videogioco eccessivo.

In particolare, l'ACB ha ritenuto che non fosse possibile assegnare al videogioco una classificazione (per esempio, destinandolo unicamente ai maggiorenni), facendolo quindi ricadere tra i prodotti «inclassificabili».

La normativa locale prevede che in questa particolare categoria rientrino quei prodotti che «raffigurino, esprimano o altrimenti abbiano a che fare con scene di sesso, abuso di droghe, dipendenza da droghe, crimine, crudeltà, violenza o fenomeni disgustosi o ripugnanti in modo tale da offendere gli standard di moralità, decenza e decoro generalmente accettati da adulti ragionevoli».

Tali prodotti non possono essere venduti, affittati o riprodotti in pubblico. Però non è illegale possederli, a meno che non contengano materiale illegale, come per esempio scene pedopornografiche.

A questo punto, però, entra in gioco un fan di Hotline Miami che aspettava con ansia il seguito. Questi ha scritto a Jonatan Söderström, uno dei creatori del gioco, spiegandogli la situazione ed esprimendo tutta la propria delusione.

Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2861 voti)
Leggi i commenti (24)

«Come certamente saprai, a Hotline Miami 2 è stata rifiutata la classificazione in Australia. Questa cosa mi ha ucciso, sapere che non c'è alcun modo legale di acquistare uno dei giochi che aspettavo di più».

Il fan deluso si è però spinto oltre, sino a chiedere: «Come preferiresti, tu che sei lo sviluppatore, che io ottenessi il gioco? Pensavo che potrei scaricarlo via torrent e farti una donazione direttamente, ma non sono un fan del download dei giochi tramite torrent e non voglio avere problemi legali».

La risposta di Söderström è probabilmente andata oltre le più rosee aspettative: «Se non sarà rilasciato in Australia, piratalo dopo l'uscita. Non c'è bisogno che ci mandi dei soldi, goditi il gioco!».

L'email, che sembra proprio autentica, ha finito col creare una situazione paradossale: il titolare dei diritti ha in pratica autorizzato la pirateria, consentendo così ai fan del gioco di aggirare la censura, dato che il possesso del materiale inclassificabile non è vietato.

L'intera vicenda si trova in una sorta di "zona grigia legale" perché, sebbene ottenere il gioco tramite un download di questo tipo non paia propriamente regolare, non è chiaro se si possa tecnicamente parlare di pirateria, dato che il gioco in sé non viene distribuito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{aldolo}
se fosse possibile piratare tranquillamente tutto ciò che non è più in vendita anche windows7 sarebbe un ottimo candidato.
8-2-2015 06:00

Lo stesso, in toto. :D Concordo anche con Mattakkione ed Unto. E concordo anche con l'Australian Classification Board, con lo sviluppatore del gioco ed il suo fan. :D Trovo che la situazione sia buffa, ma le diverse posizioni sono giuste. Anzi, forse, è proprio questo a rendere buffa la situazione. :lol: Leggi tutto
2-2-2015 00:02

{unto}
Si dice che i film e i videogiochi violenti siano catartici per chi li gioca, che evita così di sfogare la propria aggressività nel sociale. Nel mio piccolo penso che chi è violento abbia delle ragioni che è meglio valuti con un terapista, e non che sfoghi, ma implicitamente rafforzi, nel giocare. Quanto a chi... Leggi tutto
29-1-2015 16:42

Ho il dubbio che se lo sviluppatore non è anche il detentore dei diritti d'autore forse il suo benestare potrebbe non essere sufficiente a tutelarsi da noie legali.
26-1-2015 12:22

Secondo me è da considerare come il caso in cui l'opera originale non sia più reperibile legalmente: se non posso acquistarlo non vedo che danno provoco a scaricarlo da Internet. Poi in questo caso c'è addirittura il benestare del produttore. :D Nobile la rinuncia alla donazione, ma potrebbe essere anche un modo per evitare eventuali... Leggi tutto
25-1-2015 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3168 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics