Gli errori che hanno permesso a WannaCry di infettare le reti industriali



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2017]

ics

Il ransomware WannaCry è stato diffuso a livello globale tramite internet. Grazie a una vulnerabilità di Windows, è riuscito a diffondersi rapidamente attraverso le reti interne, sfruttando le connessioni aperte e lo scarso livello di sicurezza.

In linea di principio, sarebbe dovuto essere impossibile per WannaCry infettare una rete industriale attraverso internet, sia per via del fatto che le reti sono chiuse sia grazie ai severi protocolli e firewall. Gli scenari che possono facilitare l'infezione di un ambiente ICS (Industrial Control System) includono:

1. Computer connessi a numerose sottoreti contemporaneamente. Ad esempio, se la work-station di un ingegnere/amministratore di un sistema di automazione industriale è connessa sia alla rete aziendale sia al network industriale, consentendo ai malware di passare da una rete all'altra.

2. Reti VPN che si connetto all'ICS. Se le soluzioni di sicurezza e le connessioni non sono configurate in modo appropriato, anche le VPN possono fungere da ponte per l'infezione. Ad esempio, se il computer infetto di terze parti è connesso al network industriale da remoto tramite VPN.

3. Dispositivi mobile connessi all'ICS, come smartphone e modem USB, possono trasmettere l'infezione se sono stati per errore configurati con un indirizzo IP pubblico.

Per proteggersi dalle minacce basate su internet e da altri attacchi, il team ICS CERT di Kaspersky consiglia di:

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3965 voti)
Leggi i commenti (17)

1. "Chiudere" i servizi di rete vulnerabili e limitare le connessioni a internet su tutti i computer connessi al network ICS e nel perimetro della rete; installare sempre le patch dei software.

2. Garantire la gestione centralizzata e sicura di tutti i sistemi automatizzati e monitorare tutto il traffico dati tra l'ICS e le altre reti.

3. Limitare l'accesso tra sistemi che appartengono a network diversi o con diversi livelli di affidabilità: isolare quelli che comunicano con reti esterne. Eliminare ogni connessione di rete che non è necessaria per i processi industriali.

4. Considerando che il panorama delle minacce per i sistemi di automazione industriale è in continua evoluzione, effettuare un audit approfondito del network ICS, assicurandosi che tutte le soluzioni, le policy e le pratiche di sicurezza siano attive e aggiornate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Esatto! Trattandosi di un malware generico e non indirizzato in modo specifico per colpire una determinata tipologia di reti non sono necessarie tecnologie particolarmente complicate o costose per proteggere degli ambienti che già per loro natura dovrebbero essere isolati. Nella maggior parte dei casi un fail di questo tipo è dovuto... Leggi tutto
15-7-2017 14:43

{ice}
le strategie ci sono e non sono innovative per esempio collegare i dispositivi intelligenti su una vlan separata a cui si puo accedere solo attraverso servizi mirati da un server ponte (per esempio il solo servizi odi stampa per le multifunzione, lasciand operdere la rischiosissima funzione di nas che molte hanno Inoltre usare tecnologie... Leggi tutto
26-6-2017 11:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Comparati ai rapporti "offline", pensi le amicizie e le frequentazioni online siano generalmente...
Più profonde
Meno profonde
Ugualmente profonde
Non saprei

Mostra i risultati (525 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics