Ransomware, Windows 10 ora mette i dati sotto chiave

L'accesso controllato alle cartelle impedirà ai malware di criptare i file.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2017]

ransomware windows 10 folder access

I casi di WannaCry prima e Petya (o Nyetya che sia) dopo stanno dimostrando che liberarsi definitivamente dei ransomware non sarà cosa facile.

Non potendo eliminare il male alla radice, è bene potenziare al massimo le difese.

Di questo parere è anche Microsoft, che nell'ultima build di Windows 10 (la 16232) ha aggiunto una misura di sicurezza pensata proprio per minimizzare i rischi derivanti da questo particolarmente sgradevole tipo di malware.

Il problema dei ransomware è che il sistema non deve semplicemente difendere l'accesso ai file da parte degli utenti non autorizzati, operazione che già viene adeguatamente svolta con le politiche legate ai permessi.

Per bloccare un ransomware bisogna impedire delle attività - la criptazione dei file - condotta dallo stesso utente che di quei file è proprietario e sui quali ha quindi tutti i permessi di lettura e scrittura: un compito la cui realizzazione non è immediata.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1717 voti)
Leggi i commenti (30)

La soluzione di Microsoft si chiama Controlled folder access (Accesso controllato alla cartelle), ed è integrata in Windows Defender, il software antimalware integrato nel sistema.

Con il controllo degli accessi l'utente può indicare alcune cartelle come «protette» mentre altre, come la cartella Documenti, sono considerate protette per impostazione predefinita.

cfa 01

La protezione funziona in questo modo: alle cartelle protette possono accedere soltanto quelle applicazioni indicate in una lista bianca (che già comprende di default alcune applicazioni considerate sicure), mentre tutte le altre saranno bloccate da Windows Defender.

In teoria il sistema è ottimo: un ransomware non sarà certamente incluso nella lista delle applicazioni abilitate, e quindi non potrà compiere il suo sporco lavoro sui dati.

D'altra parte, però, per funzionare bene questo sistema necessita che sia impedito lo sfruttamento di applicazioni autorizzate da parte dei malware, che potrebbero usarle per mascherarsi: se per esempio un hacker sviluppasse un ransomware che sfrutti una macro di Word per criptare i file, facendosi così passare per il programma di videoscrittura di Microsoft agli occhi di Windows Defender, il nuovo sistema di protezione non potrebbe fare alcunché.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Non sarebbe certo la prima volta che M$ ci propina una soluzione che si dimostra poi peggiore del male... :roll:
16-7-2017 19:04

Se l'utente puo' aggiungere un programma alla "lista bianca", allora puo' farlo anche il malware (e poi criptare quello che vuole).
4-7-2017 17:58

Che dire? Piuttosto che risolvere le vulnerabilità del sistema, aggiungiamo un altro strato software... sempre "per il nostro bene", sia chiaro. Per cui, primo: gli utenti, abituati a premere sempre OK, quando compariranno i requester autorizzeranno cani e porci, come fanno sempre - del resto, UAC e la diffusione dei... Leggi tutto
4-7-2017 13:53

{Giuse57}
tranquilli, winzozz 10 fa talmente schifo che anche gli hacker più disperati lo ignoreranno! non merita neppure un attacco classico..! da quando subdolamente si è insinuato in migliaia di computer sto lavorando solamente alla sua disinstallazione e sostituzione col più performante 8.1 e addirittura molti mi chiedono... Leggi tutto
2-7-2017 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2228 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics