Ransomware, Windows 10 ora mette i dati sotto chiave

L'accesso controllato alle cartelle impedirà ai malware di criptare i file.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2017]

ransomware windows 10 folder access

I casi di WannaCry prima e Petya (o Nyetya che sia) dopo stanno dimostrando che liberarsi definitivamente dei ransomware non sarà cosa facile.

Non potendo eliminare il male alla radice, è bene potenziare al massimo le difese.

Di questo parere è anche Microsoft, che nell'ultima build di Windows 10 (la 16232) ha aggiunto una misura di sicurezza pensata proprio per minimizzare i rischi derivanti da questo particolarmente sgradevole tipo di malware.

Il problema dei ransomware è che il sistema non deve semplicemente difendere l'accesso ai file da parte degli utenti non autorizzati, operazione che già viene adeguatamente svolta con le politiche legate ai permessi.

Per bloccare un ransomware bisogna impedire delle attività - la criptazione dei file - condotta dallo stesso utente che di quei file è proprietario e sui quali ha quindi tutti i permessi di lettura e scrittura: un compito la cui realizzazione non è immediata.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1800 voti)
Leggi i commenti (37)

La soluzione di Microsoft si chiama Controlled folder access (Accesso controllato alla cartelle), ed è integrata in Windows Defender, il software antimalware integrato nel sistema.

Con il controllo degli accessi l'utente può indicare alcune cartelle come «protette» mentre altre, come la cartella Documenti, sono considerate protette per impostazione predefinita.

cfa 01

La protezione funziona in questo modo: alle cartelle protette possono accedere soltanto quelle applicazioni indicate in una lista bianca (che già comprende di default alcune applicazioni considerate sicure), mentre tutte le altre saranno bloccate da Windows Defender.

In teoria il sistema è ottimo: un ransomware non sarà certamente incluso nella lista delle applicazioni abilitate, e quindi non potrà compiere il suo sporco lavoro sui dati.

D'altra parte, però, per funzionare bene questo sistema necessita che sia impedito lo sfruttamento di applicazioni autorizzate da parte dei malware, che potrebbero usarle per mascherarsi: se per esempio un hacker sviluppasse un ransomware che sfrutti una macro di Word per criptare i file, facendosi così passare per il programma di videoscrittura di Microsoft agli occhi di Windows Defender, il nuovo sistema di protezione non potrebbe fare alcunché.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Non sarebbe certo la prima volta che M$ ci propina una soluzione che si dimostra poi peggiore del male... :roll:
16-7-2017 19:04

Se l'utente puo' aggiungere un programma alla "lista bianca", allora puo' farlo anche il malware (e poi criptare quello che vuole).
4-7-2017 17:58

Che dire? Piuttosto che risolvere le vulnerabilità del sistema, aggiungiamo un altro strato software... sempre "per il nostro bene", sia chiaro. Per cui, primo: gli utenti, abituati a premere sempre OK, quando compariranno i requester autorizzeranno cani e porci, come fanno sempre - del resto, UAC e la diffusione dei... Leggi tutto
4-7-2017 13:53

{Giuse57}
tranquilli, winzozz 10 fa talmente schifo che anche gli hacker più disperati lo ignoreranno! non merita neppure un attacco classico..! da quando subdolamente si è insinuato in migliaia di computer sto lavorando solamente alla sua disinstallazione e sostituzione col più performante 8.1 e addirittura molti mi chiedono... Leggi tutto
2-7-2017 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2353 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics