L'andamento delle minacce nel 2017



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2017]

2017 1

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Da Cascade per MS Dos del 1980 al ramsonware e ai trojan odierni

Nel primo trimestre del 2017, la rete Global Threat Intelligence di McAfee Labs ha registrato notevoli trend di crescita nelle minacce e negli incidenti di sicurezza informatica nei vari settori:

1) Crescita del malware. Nel primo trimestre 2017, ogni minuto, si sono registrate 244 nuove minacce, o più di quattro ogni secondo.

2) Incidenti di sicurezza resi noti pubblicamente. McAfee Labs ha registrato la divulgazione pubblica di 301 incidenti di sicurezza nel primo trimestre, con un incremento del 53% rispetto al conteggio relativo al quarto trimestre 2016. I settori della sanità, pubblica amministrazione e istruzione comprendevano oltre il 50% del totale.

3) Malware. Il numero dei nuovi campioni di malware ha visto una ripresa che li ha portati a 32 milioni nel primo trimestre. Il numero totale di campioni di malware è aumentato del 22% negli ultimi quattro trimestri, attestandosi a 670 milioni di campioni noti. I nuovi campioni di malware sono risaliti al valore medio trimestrale registrato negli ultimi quattro anni.

2017 2

4) Malware mobile. I casi di malware mobile provenienti dall'Asia sono raddoppiati nel primo trimestre, contribuendo ad un aumento del 57% delle infezioni globali. Il malware mobile totale è cresciuto del 79% negli ultimi quattro trimestri, arrivando a 16,7 milioni di campioni. Il più grande contributo a questa crescita è stato Android/SMSreg, un programma potenzialmente indesiderato rilevato in India.

5) Malware Mac OS. Negli ultimi tre trimestri, i nuovi malware Mac OS hanno ricevuto un impulso da un'ampia diffusione di adware. Sebbene ancora ridotto rispetto alle minacce Windows, il numero totale di campioni di malware di Mac OS è cresciuto del 53% nel primo trimestre.

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3843 voti)
Leggi i commenti (15)

6) Andamento del malware ransomware. Il numero dei nuovi campioni di ransomware è risalito nel primo trimestre principalmente a causa degli attacchi ransomware di Congur su dispositivi Android OS. Il numero di campioni di ransomware totale è cresciuto del 59% negli ultimi quattro trimestri per arrivare a 9,6 milioni di campioni noti.

7) Botnet di spam. Ad aprile è stata arrestata in Spagna la mente che si celava dietro il botnet Kelihos. Kelihos nell'arco di molti anni è stato responsabile dell'invio di milioni di messaggi di spam che recavano malware del banking e ransomware. Il Dipartimento della Giustizia statunitense ha annunciato una cooperazione internazionale fra Stati Uniti, autorità estere, Shadow Server Foundation e imprese del settore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3612 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics