Fareit: il password stealer più pericoloso



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2017]

fareit 4

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Da Cascade per MS Dos del 1980 al ramsonware e ai trojan odierni

Fareit è apparso per la prima volta nel 2011 e da allora si è evoluto in diversi modi, includendo nuovi vettori d'attacco, un'architettura avanzata, un funzionamento interno e nuovi modi per evadere il rilevamento.

Fareit è unanimemente riconosciuto come il peggiore malware password stealer e si ritiene che sia stato probabilmente utilizzato nell'attacco al Comitato Nazionale dei Democratici lo scorso autunno, prima delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 2016.

Fareit si diffonde tramite meccanismi come le email di phishing/spam, il DNS poisoning e i kit di exploit. La vittima riceve un'email di spam dannosa contenente un documento Word, un JavaScript o un file compresso come allegato. Dopo che l'utente ha aperto l'allegato, Fareit infetta il sistema. Poi scarica il malware aggiuntivo in base alla sua campagna corrente e invia le credenziali rubate al server di controllo.


La violazione del DNC del 2016 è stata attribuita a una campagna malware nota come Grizzly Steppe. McAfee Labs ha identificato gli hash di Fareit negli indicatori di compromissione pubblicati nel rapporto del governo statunitense su Steppe Grizzly. Dall'analisi è risultato che il ceppo Fareit ritenuto specifico dell'attacco ai Democratici, era contenuto in documenti di Word dannosi diffusi tramite delle campagne di email di phishing.

Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Leggi i commenti

Il malware fa riferimento a vari indirizzi del server di controllo che solitamente non si osservano negli esempi di Fareit in circolazione. Nell'attacco DNC è stato probabilmente utilizzato in combinazione con altre tecniche per rubare e-mail, FTP e altre credenziali importanti. Il sospetto è che Fareit abbia anche scaricato sui sistemi delle vittime delle minacce avanzate come Onion Duke e Vawtrak per intraprendere ulteriori attacchi.

"Persone, imprese e governi dipendono sempre di più da sistemi e dispositivi che sono protetti solo da password che, spesso deboli o facili da rubare, costituiscono un bersaglio allettante per i criminali informatici," ha aggiunto Weafer. "Gli attacchi con tattiche di password-stealing probabilmente continueranno ad aumentare di numero finché non passeremo all'autenticazione a due fattori per l'accesso ai sistemi. La campagna Grizzly Steppe ci fornisce un'anteprima delle tattiche attuali e future".

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
L'andamento delle minacce nel 2017

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics