30 anni di tecniche di evasione del malware in 3 macrocategorie



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2017]

tecniche evasione

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Da Cascade per MS Dos del 1980 al ramsonware e ai trojan odierni

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1830 voti)
Leggi i commenti (8)

Gli autori del malware hanno iniziato a sperimentare i modi di eludere i prodotti di sicurezza negli anni ‘80, con un malware capace di difendersi cifrando parzialmente il proprio codice e rendendolo illeggibile da parte degli analisti della sicurezza.

Il termine "tecnica di evasione" raggruppa tutti i metodi utilizzati dal malware per evitare di essere rilevato, analizzato e compreso. McAfee Labs classifica le tecniche di evasione in tre grandi categorie:

1) Le tecniche anti-sicurezza: utilizzate per evitare il rilevamento da parte di motori antimalware, firewall, contenimento delle applicazioni o altri strumenti che proteggono l'ambiente.

2) Le tecniche anti-sandbox: utilizzate per rilevare l'analisi automatica ed evitare i motori che segnalano il comportamento del malware. Il rilevamento di chiavi di registro, file o processi correlati agli ambienti virtuali fanno capire al malware se è in esecuzione in una sandbox.

3) Le tecniche anti-analista: utilizzate per rilevare e ingannare gli analisti del malware, per esempio individuando gli strumenti di monitoraggio come Process Explorer o Wireshark, oltre a trucchi per il monitoraggio dei processi, programmi di compressione o occultamento per evitare la decompilazione.

Il report McAfee prende in esame alcune delle tecniche di evasione più insidiose, il fiorente mercato nero delle tecnologie di evasione pronte all'uso, il modo in cui varie famiglie di malware usano contemporaneamente le stesse tecniche e spiega cosa ci può riservare il futuro, ad esempio l'apprendimento automatico e l'evasione basata su hardware.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Nascosto ma non troppo: la minaccia occulta della steganografia

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics