Foto 3D con un normale smartphone (grazie a Brian May dei Queen)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2017]

visore_3d

La fotografia stereoscopica è un'arte antica: ci sono foto di questo genere che risalgono alla metà dell'Ottocento. Oggi questa tecnica sta avendo un ritorno di popolarità grazie alle app che consentono di usare anche un normale telefonino per creare immagini stereoscopiche come queste mie, scattate in Norvegia e durante il volo di ritorno dallo Starmus Festival:

3d 20170705 071119
3d 20170625 121123
3d 20170624 221254

Il metodo è semplice: si sceglie un soggetto immobile, si scatta una prima foto, poi si sposta il telefonino verso destra di circa sette centimetri (di più se si vuole esagerare l'effetto 3D su oggetti lontani, come per esempio le nuvole nella seconda foto), e si allineano e compongono le due immagini. Tutto questo è fattibile con app come 3DSteroid (per Android, gratuita) o applicazioni per Windows come StereoPhoto Maker.

Il limite delle foto stereoscopiche è che per vederne il potente effetto di profondità occorre munirsi di un visore apposito (oppure imparare a tenere gli occhi paralleli pur mettendo a fuoco a distanza ravvicinata, cosa che io non riesco a fare).

Mentre ero allo Starmus Festival mi sono procurato il visore ripiegabile OWL, che si usa sia con le stampe stereoscopiche sia con il telefonino e permette inoltre di vedere anche i video di Youtube girati in 3D. È progettato con la consulenza di Brian May (sì, quello dei Queen, che è un grande appassionato di stereofotografia, tanto da aver fatto un libro 3D dedicato ai concerti della band).

Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Leggi i commenti (19)

Visori portatili come questo sono pratici e facili da portare con sé (l'OWL diventa piatto): ce ne sono anche molti altri presso siti come LondonStereo.com, che fra l'altro spiegano anche i trucchi del mestiere, che a volte sono sorprendenti.

Per esempio, avreste mai detto che è possibile fare foto 3D della Luna, e che lo si faceva già nel 1857? Non occorre andare nello spazio o spostarsi da un continente a un altro: basta aspettare che la Luna effetti le sue lievi oscillazioni periodiche (le librazioni), che fanno sì che non rivolga sempre esattamente la stessa faccia agli osservatori terrestri. E ci sono tecniche di conversione da foto 2D davvero notevoli, come quelle proposte da Google con Camera Depth.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Beh lo ha solo riproposto e adattato all'uso con uno smarphone... :wink: Se poi ci fa su anche dei soldi significa che è furbo.
22-7-2017 15:10

Penso di averlo ancora (da qualche parte) il view-master!
11-7-2017 19:20

Complimenti a Brian May, ha inventato il View-Master... Si vede che da piccolo ci ha giocato pure lui. :twisted:
10-7-2017 12:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics