Foto 3D con un normale smartphone (grazie a Brian May dei Queen)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2017]

visore_3d

La fotografia stereoscopica è un'arte antica: ci sono foto di questo genere che risalgono alla metà dell'Ottocento. Oggi questa tecnica sta avendo un ritorno di popolarità grazie alle app che consentono di usare anche un normale telefonino per creare immagini stereoscopiche come queste mie, scattate in Norvegia e durante il volo di ritorno dallo Starmus Festival:

3d 20170705 071119
3d 20170625 121123
3d 20170624 221254

Il metodo è semplice: si sceglie un soggetto immobile, si scatta una prima foto, poi si sposta il telefonino verso destra di circa sette centimetri (di più se si vuole esagerare l'effetto 3D su oggetti lontani, come per esempio le nuvole nella seconda foto), e si allineano e compongono le due immagini. Tutto questo è fattibile con app come 3DSteroid (per Android, gratuita) o applicazioni per Windows come StereoPhoto Maker.

Il limite delle foto stereoscopiche è che per vederne il potente effetto di profondità occorre munirsi di un visore apposito (oppure imparare a tenere gli occhi paralleli pur mettendo a fuoco a distanza ravvicinata, cosa che io non riesco a fare).

Mentre ero allo Starmus Festival mi sono procurato il visore ripiegabile OWL, che si usa sia con le stampe stereoscopiche sia con il telefonino e permette inoltre di vedere anche i video di Youtube girati in 3D. È progettato con la consulenza di Brian May (sì, quello dei Queen, che è un grande appassionato di stereofotografia, tanto da aver fatto un libro 3D dedicato ai concerti della band).

Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2148 voti)
Leggi i commenti (19)

Visori portatili come questo sono pratici e facili da portare con sé (l'OWL diventa piatto): ce ne sono anche molti altri presso siti come LondonStereo.com, che fra l'altro spiegano anche i trucchi del mestiere, che a volte sono sorprendenti.

Per esempio, avreste mai detto che è possibile fare foto 3D della Luna, e che lo si faceva già nel 1857? Non occorre andare nello spazio o spostarsi da un continente a un altro: basta aspettare che la Luna effetti le sue lievi oscillazioni periodiche (le librazioni), che fanno sì che non rivolga sempre esattamente la stessa faccia agli osservatori terrestri. E ci sono tecniche di conversione da foto 2D davvero notevoli, come quelle proposte da Google con Camera Depth.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Beh lo ha solo riproposto e adattato all'uso con uno smarphone... :wink: Se poi ci fa su anche dei soldi significa che è furbo.
22-7-2017 15:10

Penso di averlo ancora (da qualche parte) il view-master!
11-7-2017 19:20

Complimenti a Brian May, ha inventato il View-Master... Si vede che da piccolo ci ha giocato pure lui. :twisted:
10-7-2017 12:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics