iPhone 8, riconoscimento facciale a infrarossi

Il nuovo modello avrà anche uno schermo senza bordi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2017]

iphone

Si è dimostrato più elusivo dei predecessori il nuovo modello di iPhone, che dovrebbe debuttare nei prossimi mesi e di cui ancora neppure il nome è certo.

Ci si aspetta che, in autunno, Apple sveli un iPhone 7S non troppo diverso dalla versione attuale ma anche uno smartphone d'alta gamma, che potrebbe essere battezzato iPhone 8, iPhone Pro o, addirittura, iPhone X. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2623 voti)
Leggi i commenti (15)
Dato che quest'ultimo dovrebbe costituire l'importante rottura col passato che tutti gli utenti di iPhone aspettano per vedere finalmente qualcosa di nuovo, l'attenzione verso anche la più piccola delle indiscrezioni è naturalmente molto alta.

Grazie al rilascio accidentale di un nuovo firmware per Apple HomePod, abbiamo ora qualche notizia che si può considerare quasi certa.

iphone8 02

La prima novità annunciata dal firmware sfuggito è la presenza di un componente chiamato BKFaceDetect, dove BK sta con buona probabilità per Biometric Kit: in pratica, dovrebbe trattarsi degli strumenti per gli sviluppatori che vogliono interagire con le nuove funzionalità di riconoscimento facciale dell'iPhone, la cui esistenza trova ora conferma.

A quanto pare il riconoscimento avverrà tramite un sensore a infrarossi, che sarà utilizzato per identificare il volto dell'utente anche al buio.

La seconda caratteristica dell'iPhone 8 che si può dedurre dal firmware dell'HomePod è la forma dello schermo: stando a un'immagine inclusa nel codice sfuggito, il nuovo iPhone sarà praticamente senza bordi.

Non solo: il display sembra addirittura estendersi attorno all'altoparlante e ai sensori posti nella parte alta dello smartphone.

iphone8 01
iphone8 01a

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

il celeberrimo "parco buoi" della borsa.
17-8-2017 09:37

Le masse vengono trattate come meritano se si comportano da mandrie di mucche più o meno consapevoli e sono disposte a farsi mungere per qualsiasi orpello superfluo da ostentare per primi. E direi che si comportano proprio così... :incupito: Leggi tutto
11-8-2017 16:18

Citando O. Wilde, con molta modestia, "toglietemi tutto ma non il superfluo". Senza voler essere sociologico, in una società che ha estinto i bisogni primari ora rimane solo l'ostentazione del futile, assisteremo alle solite file chilometriche per essere i primi ad avere il nuovo giocattolo in modo da mettere nel cassetto il... Leggi tutto
1-8-2017 08:09

{federico}
Apple cerca di puntare l'attenzione del suo bacino di utenza verso gli accessori, distraendo il pubblico dall'evidenza (teorica) che ha in mano un computer telefonico come ne esistono a miliardi. Tipica mossa di marketing, ma per chi ha occhi per vedere è l'ammissione e la conferma che il prodotto si sta avviando... Leggi tutto
31-7-2017 19:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2250 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics