Antibufala: ''robot di Facebook'' che parlano fra loro una lingua sconosciuta



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2017]

giphy

No, non c'è nessuna "paura nella Silicon Valley", come scrive Il Messaggero (copia su Archive.is) titolando "Due robot iniziano a parlare fra loro in una lingua sconosciuta: sospeso l'esperimento di Facebook". Huffington Post, invece, titola "Facebook sospende il test per l'Intelligenza Artificiale: "Due bot hanno inventato un proprio linguaggio, incomprensibile all'uomo"" (copia su Archive.is).

La realtà, come spiega divertita la BBC invece di fare terrorismo luddista, è che la notizia, pubblicata inizialmente da Facebook, risale a giugno scorso, quando era passata inosservata (a parte qualche commento di riviste scientifiche divulgative): due chatbot di Facebook avevano dialogato tra loro in modo curioso. Tutto qui.

Ma adesso la storia è stata ripresa dai tabloid britannici (Mirror e dal Sun, per esempio, che mi rifiuto di linkare) con toni catastrofici, da insurrezione robotica imminente, come se domattina dovessimo temere l'attacco dei tostapane che hanno preso coscienza della propria condizione sociale. E guarda caso la notizia viene pubblicata solo ora dai media italofoni. Sarà un caso? Noi crediamo di no, direbbe qualcuno.

Non c'è nessuna intelligenza artificiale ostile che trama contro l'umanità in lingue segrete e non c'è stato nessun panico: semplicemente l'esperimento di intelligenza artificiale (due programmi che dialogavano tra loro, non due robot) "è stato chiuso perché faceva cose che al team di ricercatori non interessavano -- non perché i ricercatori pensavano di essersi imbattuti in un rischio per l'esistenza dell'umanità."

Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1762 voti)
Leggi i commenti (11)

Ancora una volta e con sentimento: non perdete tempo a leggere notizie tecniche o scientifiche sui giornali generalisti. Con pochissime eccezioni (per esempio Il Post), chi le scrive non capisce un'acca della materia e per di più copia dai peggiori giornali britannici invece che dalle pubblicazioni divulgative competenti. Procuratevi una rivista tecnica e leggetela: se non potete, date per scontato che quello che leggete sui giornali generalisti è una bufala.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Temo che oltre all'incompetenza, la diffusione di queste bufale, abbia anche un altra genesi. Scrivere la verità attira molti meno click delle bufale catastrofico-sensazionalistiche e quindi si fa meno cassa per cui via libera alla bufala tanto chi ci ha cliccato sopra oggi lo farà anche domani perchè si è già dimenticato di essere stato... Leggi tutto
14-8-2017 16:07

Ma noooo, avevo comprato le provviste per il mio bunker antiatomico e adesso che me ne faccio di tutte quelle scatolette!!! :lol: :lol: :lol: Scherzi a parte complimenti per l'articolo, ormai sono sempre più rare le fonti attendibili che vogliono informare per come sono realmente i fatti.
3-8-2017 11:31

{Fabio}
L'ignoranza è molto pericolosa. Per fortuna esiste gente come voi!
3-8-2017 08:41

{Vcip}
Paolo Attivissimo ti Lovvo! e pensare che ai tempi di fidonet credo che abbiamo anche litigato. poi ho capito l'importanza di quello che fai. grazie!
2-8-2017 18:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1926 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics