Arriva Nokia 8, tutto in alluminio e con doppia fotocamera

Inizia l'era dei #bothie, i video doppi da condividere sui social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2017]

nokia 8 02

Si chiama Nokia 8 lo smartphone cui lo storico marchio finlandese ha affidato il proprio ritorno in pompa magna nel mondo dei cellulari.

Si tratta di quello che a tutti gli effetti si può definire "un top di gamma", il modello più importante dell'offerta di Nokia, fratello maggiore del Nokia 6 svelato all'inizio di quest'anno.

Come il predecessore, il Nokia 8 è uno smartphone basato su Android: per la precisione adotta la versione 7.1.1 Nougat.

Al suo interno troviamo il SoC octa core Qualcomm Snapdragon 835 accompagnato da 4 Gbyte di Ram e 64 Gbyte di memoria interna (espandibili via microSD), mentre lo schermo Ips da 5,3 pollici offre una risoluzione di 2560x1440 pixel.

Entrambe le fotocamere, sia quella anteriore che quella posteriore, montano sensori da 13 megapixel, ma quello della fotocamera posteriore è doppio: l'uno a colori, l'altro monocromatico. La realizzazione dell'ottica è stata affidata alla Zeiss.

Il tutto è racchiuso in un corpo di alluminio ottenuto da un unico blocco di metallo che misura 151 x 74 x 8 millimetri; il peso complessivo è di 160 grammi.

La batteria è sorprendentemente da soli 3090 mAh e lo smartphone supporta il sistema di ricarica Qualcomm Quick Charge, mentre la porta dedicata a questa operazione e al collegamento con il Pc è una Usb Tipo-C.

Per creare un po' di interesse intorno al proprio prodotto, Hmd Global (la società che oggi gestisce il marchio Nokia) ha ideato una nuova modalità di utilizzo delle fotocamere dello smartphone: dopo il selfie, arriva il bothie (il cui nome ufficiale sarebbe Dual-Sight, ma sui social network suona molto meglio l'hashtag #bothie).

Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2564 voti)
Leggi i commenti (15)

Il neologismo fonde proprio la parola selfie con il termine inglese both, che significa entrambi: si riferisce al fatto che questa modalità permette di attivare insieme entrambe le fotocamere.

Con la modalità bothie si possono registrare video in formato 16:9 che automaticamente vengono divisi in due parti per mostrare contemporaneamente i punti di vista delle due fotocamere. Il sistema comprende anche il modo di caricare immediatamente il risultato su YouTube e Facebook.

Un dettaglio meno frivolo (e dunque meno amato dal marketing) ma interessante è l'intenzione di Nokia di fornire aggiornamenti sempre tempestivi alla versione di Android montata sul Nokia 8.

L'azienda finlandese promette che questo smartphone sarà «il modo più veloce» di avere non soltanto ogni update, che sarà distribuito il giorno stesso in cui verrà rilasciato da Google, ma anche Android O.

Il Nokia 8 sarà disponibile a partire dalla metà di settembre in quattro colori - blu lucido, rame lucido, argento, blu - al prezzo di listino di 599 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Premetto che non spenderei mai 600 € in uno smartphone. Mi sembra comunque che per quanto offerto e, soprattutto, per la rapida disponibilità - anche se solo per ora come intenti e quindi tutta da verificare - degli aggiornamenti si tratti di un dispositivo molto interessante. p.s. lasciando perdere i bothie che per me sono totalmente... Leggi tutto
22-8-2017 15:01

{aldolo}
ma ha contemporaneamente bluetooth e fotocamera o ci sono modelli separati per i 2 accessori?
18-8-2017 08:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5321 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 gennaio


web metrics