Gli assistenti vocali per la casa? Ottimi sonar per spiare gli abitanti

Se avete un dispositivo Amazon Echo o Google Home, qualcuno potrebbe usarne l'altoparlante per spiarvi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2017]

Amazon echo sonar spy

A mano a mano che gli assistenti vocali per la casa - come Amazon Echo, Google Home e l'imminente Apple HomePod - si vanno diffondendo, aumentano anche le preoccupazioni per la privacy dei loro utenti.

Generalmente, quando si affronta questo argomento ci si concentra sul fatto che questi apparecchi sono sempre accesi, potenzialmente in grado di captare e registrare ogni parola che venga detta in loro presenza, magari dopo che un hacker ne ha preso il controllo.

Alcuni ricercatori dell'Università di Washington hanno scoperto come utilizzare questi apparecchi per minare la privacy degli utenti in modo nuovo, e hanno battezzato la tecnica così elaborata CovertBand.

Si parte da una semplice constatazione: gli assistenti sono sostanzialmente degli apparecchi dotati di altoparlanti e microfoni. Sono quindi in grado di trasmettere suoni e di captarli.

I ricercatori hanno scoperto che trasmettendo determinati suoni alla frequenza di 18 - 20 KHz dagli altoparlanti e captando il modo in cui questi sono riflessi coi i microfoni è possibile sorvegliare l'ambiente in cui si trova l'assistente vocale e seguire i movimenti dei presenti.

«CovertBand tiene sotto controllo piccoli cambiamenti nel modo in cui il suono viene riflesso» - spiegano i ricercatori - «per seguire più persone contemporaneamente e riconoscere i diversi tipi di movimento. Così ottengono informazioni su dove si trovano le persone e anche su ciò che potrebbero stare facendo».

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3588 voti)
Leggi i commenti (22)

Alcune persone però sono in grado di udire i suoni emessi nella gamma di frequenze usate da CovertBand. Inoltre, gli altoparlanti degli assistenti domestici hanno il difetto di emettere dei rumori udibili quando vengono usati per quei suoni.

I ricercatori non si sono però lasciati scoraggiare e hanno scoperto come nascondere i suoni "localizzatori" con dei brani musicali: grazie a questa scoperta si potrebbe persino realizzare una compilation dei brani migliori per spiare le case con questa specie di sonar.

Non tutti i brani funzionano allo stesso modo: i migliori per nascondere i suoni localizzanti sono quelli che fanno un ampio uso delle percussioni.

«I test hanno dimostrato che CovertBand può seguire dei soggetti che camminano con un errore medio di tracciamento pari a 18 centimetri, e soggetti in movimento in una posizione fissa con un'accuratezza di 8 centimetri, stando fino a 6 metri con visuale sgombra e fino a 3 metri se c'è di mezzo una barriera» illustrano gli autori dello studio.

Qui sotto, il video dimostrativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

L'opera del marketing delle varie aziende è proprio quella di sottolineare e magnificare certi aspetti, a loro dire irrinunciabili, minimizzando o tacendo del tutto gli aspetti più invasivi dei loro prodotti. Questa attività, oltre a spingere le vendite di tali prodotti, porta la maggior parte degli acquirenti a non conoscere e/o a... Leggi tutto
25-8-2017 14:37

@Cesco67 Forse più la seconda che hai scritto...
25-8-2017 14:31

Chi acquista questi apparecchi, per definizione, non gliene frega nulla della privacy o non ha idea a cosa può andare in contro (IMHO) Leggi tutto
25-8-2017 07:33

{ingle}
E' proprio curioso: "..aumentano anche le preoccupazioni per la privacy dei loro utenti". Quindi non sono gli utenti, che sono con tutta evidenza completamente deresponsabilizzati, a proccuparsi *prima* di comperare l'oggetto. Sono terzi che si preoccupano per gli utenti, che intanto vanno avanti a comperare. Ma... Leggi tutto
24-8-2017 20:31

Sto leggendo un (secondo me) bel libro: "Homo Deus" -che sarebbe il successore del Sapiens- che analizza la situazione nostra attuale e ne disegna un possibile futuro. Dice in buona sostanza -dopo aver fatto un rapido excursus sul passato e sulle religioni esistenti- che a seguito dell' evoluzione dell' umanesimo, sta... Leggi tutto
24-8-2017 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1421 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics